CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] . Wright, Old master paintings in Britain, London 1976, p. 36; Biblioteca dei disegni, U. Ruggeri, Maestri lombardo-veneti del Rinascimento, I, Firenze 1976, pp. 6 s., 22 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia merid., II, Milano 1977, pp. 142 n. 41 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] s., X (1908), 3, pp. 247 s.; W. Suida, Die Werke des cav. G. P. von Carona, ibid., XXXII (1930), 4, pp. 269-280; H. Voss, P. G.A., in U , n. s., 1989, nn. 90-91, pp. 183-188; Ead., G.A. P., in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] CXV (1973), 843, Suppl. 2, tav. XXXVIII; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino, Napoli 1973, ad Ind.;M. Chiarini, 35, 129138; P. D. a Guardia Sanframondi (catal.), Caserta 1989; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIV, pp. 252 ss. (sub ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento (catal.), Vicenza 1976, pp. 71 s., 83 s.; W.R. Rearick, Biblioteca di disegni. Maestri veneti del Cinquecento, V, Firenze 1976, pp. 48 s.; G. Dillon, in The genius of Venice 1500-1600 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ., II (1966), pp. 60-68; R. Longhi, Un appunto su due opere del B., ibid., pp. 68-70; A. M. Clarck, Manners and Methods of B., ibid., n. 199 (in corso di stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 321 s.; Encicl. Ital., VIII, pp. 617 s. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] . (1623), passim;R. Soprani, Le vite de' pittori scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 12 s.; C. G. n. 2, pp. 78 s., e di F. Zeri, in The Burlington Magazine, XCIV[1952], p. 320); U. Martini, Irestauri a S. Maria del Canneto a Taggia, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] S. Martino e SSS. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco della Verna e SRS. Lorenzo e una lunetta in S ; S. sRs.; Ss., 167 s.; V. Caprara, P. M., in Il duomo di Monza. Itinerario barocco, a cura di R. Cassanelli - R. Conti, Milano 1995, p. 162; SSS ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Sud: due salteri - l'uno (Glasgow, Univ. Lib., Hunter U. 3. 2) databile intorno al 1170 e l'altro (Copenaghen, Kongelige Bibl Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel laudario (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 18), già della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] i lavori hanno permesso al pittore di dipingere un volto ispirato all'osservazione diretta.
Bibl.: S. Radojčić, Portreti srpskih vladara u srednjem veku [I r. dei sovrani serbi nel Medioevo], Skopje 1934; T. Velmans, Le portrait dans l'art des ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., iii, p. 116, 207; id., Glad., p. 129, 76 s.;
* Caesarea: gladiatori, Robert, Glad., p. 126, 74;
Comana: H. Grothe, Meine Vorderasienexped. 1906 u. 1907, 1, p. ccli;
* Sebastopolis: ludi, I.G.R., iii, 115; Robert, Glad., p. 128, 75.
LYCIA, PISIDIA ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...