EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] in Id., Saggi di politica monetaria, Milano 1968, pp. 109-141; U. F. Ruffolo La linea Einaudi, in Storia contemporanea, V (1974), 4 , V. Viale, L. Firpo, F. Forte, S. Steve, R. Romeo, G. Toniolo, M. Abrate); S. Steve, La lezione di E., in Il problema ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] of general economic equilibrium, in Review of economic studies, 1945; R. F. Harrod, Economic essays, Londra 1952; A. Breglia, L sviluppo economico, a cura di G. U. Papi, Milano 1954; N. S. Buchanan e H. S. Ellis, Approaches to economic development, ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] wr,s(t) (dette wavelets) generate riscalando e traslando una funzione prototipo w(t)∈L2(R),
dove r,s∈R,s≠0 gruppo moltiplicativo delle matrici unitarie (➔ matrice); esso si indica con U(n, C) o anche con U(n) ed è dimU(n)=n2; f) il gruppo unitario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ideologico. La ricerca linguistica è centrale nei poeti della cosiddetta Prenzlauer-Berg-Connection, tra cui S. Anderson, R. Schedlinski, U. Kolbe, che dalla fine degli anni Settanta contribuiscono a costituire all’Est una sorta di controcultura ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] of NBER, 1956; S. Fabricant, Basic facts on productivity change, Occasional papers of NBER, 1956; R. M. Solow, Technical Storia della DC, Roma-Bari 1977.
Problemi economici e sindacali: U. La Malfa, La politica economica in Italia 1946-1962, Milano ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] che riceveva aiuti soprattutto dall'estero e particolarmente dagli S. U. A.); tutti gli ordini religiosi dal 5 Varsavia 1952; Cz. Milosz, la pensée captive, Parigi 1953; R. Fidelski, O Radach Robotnizczych ("Sui consigli operai"), Varsavia 1956; ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però rifiutata, nel febbraio 1960, di gr. 0,493706 di oro fino. Il cambio di parità con il dollaro U.S.A., dichiarato al FMI nel marzo 1957, è di 1,80 sterline israeliane ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] meritano menzione F. Adcock, J. Joseph, F. Downe, U.A. Fanthorpe e la promettente M. McGuckian. Negli ultimi due I. Crichton-Smith. Dal Galles, oltre alla scarna e potente poesia religiosa di R.S. Thomas, vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] and loanshifts in Toronto's 'Italiese', in Altro Polo. Italian abroad, a cura di C. Bettoni, Sydney 1986, pp. 129-46; U. Vignuzzi, Why study A. Fabo (n. 1953), O. Girling (n. 1953), R. Johnson (n. 1953), S. Nislock (n. 1953) e H.-P. Marti (n. 1953 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] York 1973.
M.E. Porter, Competitive strategy, New York 1980.
R.H. Hayes, S.C. Wheelwright, K.B. Clark, Dynamic manufacturing. Creating the totale W(s, t) specificata come W(s, t)=U(s)−V(t), dove con s si è indicato il reddito totale e con U(s) e V ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...