CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] regno di Arles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo in varie occasioni sugli altri Angioini e sulla stirpe di Ugo Capeto in genere. A C. viene contrapposta, la figura ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] letteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII, Brescia 1821, II, VI; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, p. 390; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] ott. 1240: alla podesteria del suo predecessore, Ugo da Corte, era succeduto il breve rettorato di Ladurner, Die Edlen von Enn, in Zeitschrifts desFerdinandeums für Tirol und Vorarlberg, III (1867), pp. 101-104, 173; C. Cipolla, Custoza. Cenni ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] secentesca. D'altronde la stagione del chiaroscuro italiano iniziata da Ugo da Carpi s'avviava già da sé, per un der Maler in ihren Handzeichnungen, Leipzig 1865, p. 162; W. Seibt, Helldunkel,III, Frankfurt a. M. 1891, pp. 61-63; J. E. Wessely, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] in relazione da una parte con gli urti che il re Ugo ebbe tra il 940 ed il 942 con la famiglia dei XXXXVI, pp. 114-116, n. XXXXV, pp. 111-113, II, Chronicon, Roma 1901, L. V, c. III, p. 246, c. VIII, pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp. 262- ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] (1916), pp. 315-320; Id., New cassone panels, in Apollo, III (1926), pp. 250 s.; G. Bacci, La Compagnia di S. Maria giovanile di I. del S., in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M. Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Milano ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Perugia 1788, pp. 69 s.; G. Rosini, Storia della pittura ital., III (1841), Pisa 1850, pp. 130 e n. 17, 143; L. Fumi Andrea diGiovanni a Belverde, in Scritti di storia dell'artein onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 172-176; C. Fratini, C. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] chiesto e ottenuto da papa Gregorio XIII l'invio a Enrico III e alla regina madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle di Enrico III, del duca di Savoia Carlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, Ugo de Verdale, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 207 s.; Diario di Ugo Caleffini, a cura di G. Pardi, Ferrara 1938, I, pp. 5, 162 354 s.; II, p. 530; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 505; IV, pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] . Maghetti. Il G. aveva mosso rilievi al primo nel De cometis (III, 8), e nelle Exercitationes (II, 1) ne mosse altri al suo che non sia l'autore reale. Risolti i quesiti nelle Exercitationes (III, 5-8) adattando un metodo di S. Stevin per estrarre le ...
Leggi Tutto