PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di storia e geografia nella scuola Filippo Re. Qui insegnò fino a quando venne Banca commerciale italiana (Comit), dove si trovava Ugo La Malfa.
Dai non molti scritti di questo a una seconda missione nel Sud d’Italia.
Nell’immediato dopoguerra, Parri ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] "negozi di grandissima importanza" alla corte del re Luigi XII; e dalla moglie dì lui, di Challant, di Giulietta e Romeo, di Ugo e Parisina, di Marulla, di Giulia da da G. M. Mazzuchelli, in Gli Scrittori d'Italia,II,1,Brescia 1758 e l'elogio di G ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] morte del fratello Ugo, fatto giustiziare da Foucard, Proposta fatta dalla Corte estense ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Con questo intento prese accordi con il re di Francia, dal quale ricevette denari, V il duca di Sessa e Ugo di Moncada, mentre quest'ultimo intratteneva (1908), pp. 701-15; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Siciliae ne dà la seguente versione: la congiura trova il re fuori del palazzo, "in ampliorem locum", dove era solito Liber de Regno Siciliae" di Ugo Falcando, a cura di G. B. Siragusa, in Fonti per la Storia d'Italia, XXII; Meno, interprete Henrico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] il 12 nov. 1896 con una visita al re Umberto I nella villa reale di Monza, che studi per tutti i seminari d'Italia preparato dalla romana congregazione dei , Rainiondo Manzini, Claudio C. Secchi, Ugo Zanchetta.
Il processo informativo per la causa ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ministeriale del neocostituito Regno d’Italia: la sua carriera Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola) che furono importanti, vuoi dal punto molto il concetto di lotta di classe che re-interpretava come lotta delle élites per la conquista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] luglio 995 a St-Remi di Reims. Questa volta i reUgo e Roberto consentirono ad Arnolfo di presentarsi, ma ancora una antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 152; Le Liber pontificalis, ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Rosso Orsini, presso Carlo d'Angiò, affinché questi addivenisse a una via di pacificazione con Ugore di Cipro. Il suo Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), ivi 1992 (Storia d'Italia, diretta da Id., XV, 1), pp. 91-5.
S. Carocci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] creduto all’unità, e però a una storia d’Italia e a una storia della letteratura italiana. Ma nodali del suo sviluppo. In re e da tempo si era raccontata riedito nel 1983 con l’introduzione di Ugo Carpi). Gli scritti critici sono stati riordinati ...
Leggi Tutto