Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] , che non necessitava di un nome. Le cose cambiarono quando il contesto esterno mutò, quando gli ebrei ottennero l'uguaglianza ed entrarono a far parte della società circostante e quando la crescente laicizzazione della società e della cultura resero ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] 1972, pp. 95-120.
Dobzhansky, Th., Genetic diversity and human equality, New York 1973 (tr. it.: Diversità genetica ed uguaglianza umana, Torino 1975.
Hiernaux, J., The people of Africa, London 1974.
Ingle, D. J., Fallacies in arguments on human ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] ed egli mostra, mediante l'analisi, che la divisione di tipo I si riduce a costruire la retta DIHG per avere l'uguaglianza delle aree dei triangoli GAH e CID (come nella fig. 9). Pone allora il problema della costruzione di questa retta, che risolve ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Tocqueville, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856, passim e spec. l. I, cap. 5), ma l'idea di uguaglianza così affermatasi venne ad assumere un significato che, per quanto profondamente innovatore, è apparso insufficiente in epoca a noi più ...
Leggi Tutto
inizializzazione
inizializzazione attribuzione iniziale di un particolare valore a una variabile all’interno di un programma. Si considerino, per esempio, le seguenti istruzioni, dove compare una variabile [...] sua inizializzazione. Per sottolineare che si tratta di assegnazione, si utilizza il simbolo ≔ e non quello della semplice uguaglianza. Dalla inizializzazione della variabile «somma» si ricavano poi i suoi successivi valori all’interno del ciclo. L ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] di ciò è da scorgere nel fatto che delle due condizioni indicate sopra, sussiste quella dell'aggregazione ma non quella dell'uguagliamento, dato che vi è presupposta la struttura dell'autorità e del potere.
C'è tuttavia un'accezione del concetto di ...
Leggi Tutto
simbolo
simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] l’addizione in diversi contesti e che probabilmente deriva da una abbreviazione del latino et; oppure il simbolo = per l’uguaglianza, introdotto nel xvi secolo dal matematico e medico inglese R. Recorde con la motivazione che «non ci possono essere ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] sue performance sulla partecipazione pubblica. Nelle sue opere affronta temi quali l’emancipazione e l’inclusione, l’uguaglianza, i sistemi di aggregazione. Fondatrice nel 2013 della School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, itinerante ...
Leggi Tutto
chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] e in quello di destra quelle dei prodotti che si ottengono dalla reazione stessa; i due membri sono separati da un segno di uguaglianza o da una freccia (che indica il verso della reazione) o da due di senso opposto (nel caso di reazioni reversibili ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Amburgo 1878 - Black Mountain, North Carolina, 1952). Allievo di D. Hilbert a Gottinga, professore alle università di Breslavia (1913) e di Francoforte sul Meno (1921), nel 1935 fu [...] non archimedea) alla topologia (teoria dei nodi). A lui è dovuta, in particolare, la seguente proposizione (1902): "L'uguaglianza di volume di due poliedri non è condizione sufficiente per la loro scomponibilità in ugual numero finito di poliedri ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.