Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e le loro ex colonie, condotto dunque con spirito di diseguaglianza), ma un mercato in condizioni di sostanziale uguaglianza tra paesi a diversi stadi di sviluppo e con diversi sistemi politico sociali. I movimenti rivoluzionari si spensero.
L ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine economico liberale prebellico, la crescente richiesta di uguaglianza di status e di privilegi tra Stati nazionali, la definitiva demarcazione dei confini territoriali su scala ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che, prima dell'invenzione dell'agricoltura, "la vita era fatta di ozio, intimità con la natura, saggezza istintiva, uguaglianza fra i sessi e benessere". Non c'erano, naturalmente, classi e conflitti di classe: regnavano, sovrane, l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] sul "senso così comune e diffuso di grossolana giustizia", promettendo la cancellazione di ogni gerarchia sociale e l'uguaglianza assoluta. Da questo punto di vista il flusso demagogico avvantaggia certi partiti a scapito di altri. È giocoforza ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] it.: Multiculturalismo, Milano 1993).
Touraine, A., Critique de la modernité, Paris 1992 (tr. it.: Critica della modernità, Milano 1993).
Touraine, A., Pourrons nous vivre ensemble?, Paris 1997 (tr. it.: Libertà, uguaglianza, diversità, Milano 1998). ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] valore transnazionale dei diritti umani, della partecipazione civica, dell’accountability, della good governance, della democrazia e dell’uguaglianza di genere hanno accresciuto le possibilità per le OSC di guadagnare spazio e legittimità nel sistema ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] , cioè si realizza prioritariamente tra i più efficienti, al fine della competitività, e non verso i più deboli, al fine dell'uguaglianza; d) infine, se il dato prioritario è quanto si spende e come si spende, ne consegue che avranno maggior peso i ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] talune variabili non economiche, fra le quali alcune graduatorie di qualità democratica, la rappresentanza delle minoranze, l'uguaglianza politica fra i cittadini, il tasso di partecipazione elettorale (v. Lijphart, 1999). E poiché anche questi sono ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] . Ma rifiutavano anche per principio l’idea di creare organizzazioni e quindi gerarchie, proponendo invece un ideale di uguaglianza e democrazia diretta, secondo il quale nessuno ha il diritto di comandare e dirigere.
Questa società civile fluida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] fiorentino e al suo concetto di florentina libertas, consistente non solo nell’indipendenza della città e nell’uguaglianza di fronte alla legge, ma anche nella partecipazione popolare alle decisioni pubbliche. Fu altresì poco sensibile al ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.