Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] allora, è del tutto naturale che possa "sorgere un conflitto fra chi sostiene l'eguaglianza di qualche variabile diversa dalla di nazioni'. Ossia, tante famiglie quanti possono essere i motivi ultimi e più basilari per i quali gli individui e le ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] quale non c'è spazio per una pragmatica conciliazione dei conflitti di interesse e delle passioni.Il quarto assunto è uno , di gran lunga superiore a quello ritenuto necessario dall'ultimo governo laburista" ("The Sunday Times", 25 marzo 1973). ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del 1963 al 2% del 1968, al 2,9% del 1972.
L'ultima stagione politica del L. si aprì nel 1973: dopo aver appoggiato l'anno dei rapporti internazionali.
In quel congresso si svolse un conflitto drammatico fra il L. e il collegio dei probiviri ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] istituisce un Tribunale costituzionale, competente in ordine ai conflitti tra Stato e regioni), il disegno costituzionale è 8.000 due regioni storiche: Alsazia e Corsica. Quest'ultima, insieme al Limousin, costituisce un'eccezione anche in termini ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] almeno quattro culture politiche d'élite si trovarono in conflitto: la corte reale, relativamente cosmopolita, impegnata sul più sostenuta seriamente dai marxisti contemporanei, i quali negli ultimi decenni hanno scoperto che la politica e lo Stato ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] la raccolta e la valutazione dei dati. Nell'ultimo caso sono previsti criteri standardizzati che facilitano la gli Stati Uniti. La Francia e la Germania degli anni del primo conflitto mondiale furono teatro delle gesta di una delle più famose spie di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro: "L'eredità degli anni Novanta ha prodotto un . Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] afferisce il neocorporativismo, caratterizzato quest'ultimo da una concertazione istituzionalizzata in Porta), Bologna 1992.
Pizzorno, A., Identità e scambio politico nel conflitto industriale, in Le radici della politica assoluta, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] influenza non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security , il rapporto medio tra la pensione e la retribuzione dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] più intense e al tempo stesso più ambigue della storia degli ultimi due secoli: "una forza per l'unità" (Germania e 'interno', ma anche il genocidio e, durante il secondo conflitto mondiale, l'Olocausto. Una quarta conclusione, infine, riguarda il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...