principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] come, per es., quello gaussiano bidimensionale. Quest’ultimo è caratterizzato da una finzione di densità del tipo La funzione x0→E(Y|X)X=x0 che, in accordo con il teorema precedente, fornisce una soluzione del problema di stima formulato all’inizio, è ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] più a destra, per cui, per esempio, l’ultimo integrale si deve intendere come
In tal modo l’integrazione con un generico piano perpendicolare all’asse x.
Per l’estensione di queste formule all’integrale di → Lebesgue, si veda il teorema di → Fubini. ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] caso si usa il simbolo ⊢sP e si dice che P è un teorema di S;
• la formula P può essere dedotta a partire dagli assiomi dice che P è conseguenza logica dell’ipotesi A.
In quest’ultimo caso l’ipotesi A viene detta ipotesi ausiliaria. Aggiungere una ...
Leggi Tutto
probabilita, assiomi della
probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] secondo esempio lo spazio Ω è un insieme continuo. In quest’ultimo caso, anziché la probabilità puntuale si considera la densità di teoremi quali per esempio il teorema della → probabilità totale; il teorema della → probabilità composta; il teorema ...
Leggi Tutto
Sturm, teorema di
Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] s1(x) per s2(x) e si ripete il procedimento fino all’ultimo resto non nullo. Si determina in questo modo la successione di polinomi { successione di Sturm associata a p(x). Allora, il teorema di Sturm stabilisce che il numero di radici reali distinte ...
Leggi Tutto
ottico
òttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] la rifrazione in un microscopio o in un cannocchiale, ecc.) per effettuare misurazioni oppure, semplic., per aiutare la vista (in quest'ultimo caso si parla di strumenti o. per la visione). ◆ [MCQ] Teorema o.: v. diffusione da potenziale: II 148 a. ...
Leggi Tutto
quattro colori, problema dei
quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] piano, sulla superficie di una sfera (la Terra): in quest’ultimo caso, basta scegliere un punto P interno a una regione e che può essere considerata come una dimostrazione (nel cosiddetto teorema dei quattro colori), certamente non di tipo classico, ...
Leggi Tutto
Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] incidente e la sezione principale del polarizzatore; se quest'ultimo è birifrangente, la relazione precedente vale per il raggio mentre per il raggio straordinario si ha: I''=Isin2α. ◆ [OTT] Teorema di M. o di M.-Dupin: se i raggi di un fascio ...
Leggi Tutto
spazio duale
Luca Tomassini
Dato uno spazio vettoriale reale (o complesso) X si definisce il suo duale Y come lo spazio vettoriale reale (o complesso) costituito dai funzionali lineari su X, ovvero [...] è invece una conseguenza di uno dei risultati fondamentali della teoria degli spazi vettoriali topologici, il teorema di Hahn-Banach. Quest’ultimo nella sua forma più generale può essere enunciato come segue: su uno spazio vettoriale topologico ...
Leggi Tutto
Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria (Alessandria d’Egitto secc. iii-iv d.C.) matematico greco. Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Alessandria e fu l’ultimo dei grandi geometri greci. [...] documentazione delle opere e dei contributi dei matematici greci e inoltre contiene dimostrazioni e approfondimenti relativi a teoremi classici quali quelli di Euclide, Archimede, Apollonio e Tolomeo. È difficile riconoscere i contributi originali di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...