REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] unità di massa del getto uscente. In ciò consiste il teorema della quantità di moto, il quale afferma che la spinta dal cartoccio proietto d'artiglieria per il fatto che in quest'ultimo solo il proietto esce dal pezzo all'atto dello sparo mentre ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] questa App.).
Rimanendo nel campo delle limitazioni analitiche imposte dal teorema π si può osservare che esse sono tanto più forti R deve avere lo stesso valore nei due tubi. Seguirebbe in quest'ultimo caso
cioè in generale ψ(u) = cρU; τ = cρUu. La ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] classica possono essere trasferiti alla m. Per es. il teorema di Helmholtz (v. idrodinamica, n. 10, vol.XVIII tenendo conto di [3] e [6], si trasformano nelle
Facendo la divergenza dell'ultima equazione, sempre in base alle [3] e [6] si ha
ove
e ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] tensoriale e relativistica della g., elaborata da A. Einstein. A quest'ultima teoria è dedicata la voce della App. V (ii, p. 506 stesso, che inizia con il Big Bang, ma il teorema si applica anche a tutti i sistemi materiali isolati, sufficientemente ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , quali disordine cristallino o vibrazioni atomiche.
Un noto teorema mostra che il comportamento delle particelle in presenza di un fotoni in sequenza, uno a ogni gradino. Questi ultimi consistono in pozzi quantici accoppiati in cui l'inversione di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] e positoni da parte di un fotone. L'ultimo diagramma (VII) rappresenta la creazione e la successiva anomalia ha lo stesso valore per la particella e per l'antiparticella (verifica del teorema CPT).
Il valore teorico è
ae = 1 159 652 460(75) ( ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] H. W. Nernst nel 1906 ed è anche noto come ‛teorema del calore di Nernst'. Esso equivale quasi ad affermare che fasi, l'una ricca di 3He e l'altra ricca di 4He. Quest'ultima, detta ‛fase diluita', può essere paragonata alla fase di vapore di 3He ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] corretti.
Per terminare l'analisi di questi due notevoli trattati, basta esaminare solo uno dei molti teoremi dell'ultimo lavoro (teorema 8, parte I), dove si discute la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i cicli di sonno e veglia nell'uomo.
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo Dual variational methods in 1971), Paul Laterbur (1973) e Richard Ernst (1975; quest'ultimo riceverà il premio Nobel 1991 per la chimica), utilizza un rivelatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] tecniche, quali la geometria infinitesimale, che chiamò il metodo dei primi e ultimi rapporti, le serie infinite e talvolta si avvale anche del calcolo o dei teoremi sulle quadrature. Alcuni hanno trovato stupefacente che Newton, pur avendo inventato ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...