CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] (Gerusalemme 1971), articoli già redatti per la berlinese Encyclopaedia Iudaica.
Opere: Per una completa bibliografia del C. si vedano: M. Cassuto-Salzmann, Bibliogr. of the writings of M. D. C., in Ereṣ Yiśrā'ēl, III (1954), pp. 3-14 (completa fino ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] complessiva. Particolarmente problematica la collocazione del suo pensiero in seno all’ebraismo. Secondo un critico severo quale UmbertoCassuto, la sua notorietà è legata «soprattutto alle sue relazioni culturali e letterarie col mondo non ebraico ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] quel periodo strinse rapporti con importanti studiosi ebrei (come UmbertoCassuto e Levi Della Vida) e cattolici (come Furlani, rabbino capo sostenne che bisognava nascondersi, utilizzando la cassa della comunità per dare un sussidio ai più poveri ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] di medico sia di prestatore, ed ebbe residenza preferenziale a Narni dal 1466 al 1475.
La storiografia, a partire da UmbertoCassuto (1918), ha tradizionalmente attribuito a Mosè un quarto figlio, Angelo, considerandolo il padre di quel Mosè da Rieti ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] mobilitazione bellica, e il richiamo per la Palestina. Nel corso degli anni Venti frequentò le lezioni universitarie di UmbertoCassuto, sulla presenza ebraica a Firenze nel Rinascimento, e si avvicinò al movimento sionista, verso cui era orientata ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] di nuovi rabbini) da Firenze a Roma, cosa che finalmente si realizzò nel settembre del 1933 grazie anche alla nomina di UmbertoCassuto, che del Collegio era il docente di punta, alla cattedra di ebraico e lingue semitiche comparate all’Università La ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] rappresentava un centro propulsivo, soprattutto da quando nella direzione del Collegio rabbinico a Margulies era succeduto UmbertoCassuto, brillante allievo cresciuto alla scuola di Giorgio Levi Della Vida. Sempre a Firenze sorsero importanti ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] prestata agli ebrei in Firenze nel momento più cruciale della discriminazione razziale, 9 marzo 1972"; Ibid., "The rabbi N. Cassuto", promemoria anon. e non datato; Milano, Arch. del Centro di document. ebraica contemporanea, "Testimonianza di A ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] decorato al valor militare con una medaglia d’argento; Umberto R. Giuseppe Pisa (Roma, 1871-1954), imprenditore; mensile d’Israel, X (1935), pp. 324-338, 409-426; U. Cassuto, Chi era David Reubeni?, in La Rassegna mensile d’Israel, XXXV (1969), ...
Leggi Tutto