• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [88]
Storia [41]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Geografia [7]
Musica [10]
Storia delle religioni [5]
Sport [7]

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] diventa così pratica assai diffusa tra eruditi e veri e propri antiquari: non è un caso se personaggi come Ciriaco d’Ancona e Felice Feliciano, figure chiave per la rinascita dell’antico all’interno delle corti italiane, si siano formati e affermati ... Leggi Tutto

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] probabile che abbia frequentato la cerchia del cardinale Prospero Colonna, che comprendeva anche gli antiquari Flavio Biondo e Ciriaco d’Ancona, e che abbia preso parte alle iniziative da lui promosse: gli scavi delle rovine del Quirinale, all’epoca ... Leggi Tutto

Il microcosmo fiammingo e l’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] del Quattrocento italiano. I dipinti giunti dalle Fiandre sorprendono immediatamente per il loro insistito naturalismo: l’umanista Ciriaco d’Ancona, che vede nel 1449 una Deposizione dalla croce di Rogier van der Weyden a Ferrara, ne ammira la ... Leggi Tutto

Leon Battista Alberti e l’umanesimo volgare in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] usano, e pur lodino quello che né intendono, né in sé curano d’intendere. Troppo biasimo chi richiede in altri quello che in sé stessi sono gli umanisti che vi si cimentano, come Ciriaco d’Ancona e Leonardo Dati: quest’ultimo e Alberti stesso vi ... Leggi Tutto

BARABINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Niccolò Giorgio Di Genova Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] morte di Carlo Emanuele I (commissionata da Umberto I ed ora a Genova, Gall. d'Arte Modema), opera che al ritorno da inedito di N. B., in Genova,XXII (1942), p. 30; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento,Milano 1954, pp. 122, 331; E. Lavagnino, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO COLOMBO – VESPRI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

NUZI, Allegretto

Enciclopedia Italiana (1935)

NUZI, Allegretto Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] di Macerata è del 1369, la Madonna della galleria d'Urbino del 1372. Sono pure firmati il trittico della galleria duomo di Fabriano. Bibl.: A. Ricci, Mem. stor. della Marca d'Ancona, Macerata 1834; A. Colasanti, A. N. e Francescuccio di Cecco ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BERNARDO DADDI – NARDO DI CIONE – MARCA D'ANCONA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZI, Allegretto (2)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] antiqua Polae regalis filia Romae" -, d'altra parte, non soltanto è nota a Ciriaco d'Ancona, a Felice Feliciano, a Giovanni , Studien zur Baukunst der Bettelorden in Veneto, chen 1970; Umberto Franzoi - Dina di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] s. Villibrordo, guidato dal 1028 dall'abate Umberto, raggiunse il culmine della sua attività nel quarto Umbria, I, La biblioteca capitolare di Perugia, Firenze 1969; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte lombarda 14, 1969, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo Umberto I di Roma – una prima rivista, che tuttavia al 1888, il metodo storico alla scuola di Crivellucci e di D’Ancona: con il primo aveva studiato i rapporti fra Stato e Chiesa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ’Italia settentrionale che fece insieme a Vito D’Ancona, finalizzato alla conoscenza di nuove esperienze artistiche Filippi 1880, pp. 112-113). Il secondo, premiato dal re Umberto I con 3.000 lire, sollevò critiche, probabilmente anche perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali