Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] pp. 5-15.
NAIMAN, R.J., DEcAMPS, H. (1990) The ecology and management of aquatic-terrestrial ecotones. Parigi, Unesco; Park Ridge, The Parthenon Pub. Group.
NAVEH, Z. (1987) Biocybemetic and thermodynamic perspectives of landscape functions and land ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] membri, soprattutto ai paesi in fase di industrializzazione, raccomandazioni e consulenze per evitare il degrado dell'ambiente, mentre l'UNESCO ha promosso un vasto programma di ricerche sui rapporti tra l'uomo e il suo ambiente, denominato MAB (Man ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] in alcuni siti di valori culturali e di valori naturalistici è stata riconosciuta dalla World Heritage List dell'UNESCO, con l'istituzione della categoria dei "siti misti". Inoltre, la difficoltà incontrata nell'identificare i siti "naturalistici" ha ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] cataloghi del turismo, ai vari parchi e riserve, fino ai luoghi dichiarati ‘patrimonio dell’umanità’ dall’UNESCO, si moltiplicano le classificazioni di paesaggi cosiddetti di eccellenza, cui il pubblico è didatticamente e commercialmente preparato ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] sento un documentarista e il film a cui sono più legato è proprio il mio esordio, Ritorno nella valle, girato per l'Unesco in Grecia in piena guerra civile, credo nel '49, la storia degli abitanti di un paese bruciato dalla Wehrmacht […]» (Raffaeli ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] del Piano Marshall lanciato dagli Stati Uniti alle attività della FAO (Food and Agriculture Organization) e dell’UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization), dalla riforma agraria in Calabria – seguita in prima persona ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] interdisciplinari. Il F. fu inoltre presidente dell'Association européenne des conservatoires Académies et Musikhochschulen, affiliata all'Unesco. Membro dell'Accademia nazionale Cherubini di Firenze, dal 1972 al 1976, fu inoltre presidente della ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] M. giunse inoltre a una elaborazione teorica del proprio metodo di insegnamento della pittura (L’artiste et la méthode, UNESCO, Paris 1953), noto come Scuola Mazzon, che prevedeva la trasfigurazione della realtà attraverso l’emotività e la fantasia e ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] l'attrice riuscì ad alternare i suoi impegni cinematografici a quelli politici e sociali, che la videro anche rappresentante dell'UNESCO. A questo periodo risalgono le sue interpretazioni in: The best years of our lives (1946; I migliori anni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] dal 1986 al 1992, direttore dell’Istituto di studi storico-politici, componente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e presidente della Commissione per i diritti umani della Presidenza del Consiglio durante il governo Craxi. Le cause ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...