TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] governativa per una nuova legge del teatro e a Parigi entrò in contatto con i fondatori, in connessione con l’UNESCO, dell’ITI (International Theatre Institute): con Silvio d’Amico ne fondò la sezione italiana (che diresse dal 1964 al 1969 ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] per definitionem. In Italia si manifesta tuttavia una situazione paradossale, nella quale, facendo riferimento ai parametri dell’UNESCO, la lingua transalpina sarebbe, per certi aspetti, vitale (ricchezza di materiali per l’educazione linguistica e l ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] straniero di varie accademie scientifiche in Europa, Africa e Sudamerica. Fu membro della Commissione nazionale per l’Unesco del Consiglio superiore di sanità e di quello dell’agricoltura, membro onorario di varie associazioni scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] ).
In campo internazionale, il G. dedicò gli ultimi anni della sua vita al programma "Man and biosphere" dell'Unesco, del quale si occupò intensamente come presidente della commissione italiana creata presso il Consiglio nazionale delle ricerche. Il ...
Leggi Tutto
ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN
A. Santoro
Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] de la Bactriane ancienne, Parigi 1985, pp. 281-283; B. A. Litvinski, I. R. Pitchikian, I tesori di Takhti Sangin, in Corriere Unesco, 1985, 9, pp. 28-31; iid., Takhti Sangin. Kamennoe gorodišče 1979 g. («Takht-e Sagin. La città di pietra, 1979»), in ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] A. (1990), Lingue speciali, la dimensione verticale, Padova, Unipress.
Felber, Helmut (1984), Terminology manual, Paris, UNESCO - Infoterm.
Magris, Marella (a cura di) (2002a), Manuale di terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi ...
Leggi Tutto
TILLYĀ TAPA
A. Santoro
Località dell'antica Battriana situata in prossimità della città kuṣāṇa di Emši Tapa (5 km a NE di Šibargan, nell'Afghanistan settentrionale) ove, nel 1978, furono rinvenute sei [...] settentrionale»), in Vestnik Akademii Nauk SSSR, VII, 1979, pp. 76-88; id., L'oro sepolto dai Kuṣāṇa , in II Corriere UNESCO, dicembre 1979, pp. 29-32; id., Die Schätze der Kuschanen-Könige, in Afghanistan Journal, VI, 1979, 4, pp. 121-132 ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] Congresso Nazionale di Filosofia, Roma-Milano 1953, pp. 646-653; La libertà,nel vol. Enquéte sur la liberté,a cura dell'Unesco, Paris 1953; Il neotrascendentalismo,in Il Pensiero, 1 (1956), pp. 261-285.
Bibl.: M. F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano solo in modesti rilievi nella regione centrale; più recenti, invece, e di non grande spessore, le formazioni nel territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese.
Il territorio del Bangladesh corrisponde in massima parte al vastissimo apparato deltizio del Gange-Brahmaputra; ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...