Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] Risorgimento, in cui il processo che condusse all’unificazione è classificato come la prima grande rivoluzione politica dell radicamento di un senso di appartenenza a una comunità nazionaleitaliana e, di conseguenza, anche la profondità culturale del ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] contro l'attacco che veniva loro mosso dagli altri settori della società italiana - scelsero Mussolini, cercando di ripetere su un altro piano l' materiale delle masse popolari al processo di unificazionenazionale e al governo del paese; sicché il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dei test linguistici e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini a quelli più tardi i nazionalisti indonesiani dovettero confrontarsi per risolvere i problemi dell'unificazionenazionale.
3. Temi ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...]
Tutte queste difficoltà indebolirono il processo di unificazionenazionale, e contribuiscono a spiegare per quale motivo . 738-752.
A. De Francesco, La diversità meridionale nell’antropologia italiana di fine secolo XIX, «Storica», 2008, 41-42, pp. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] del primissimo periodo italiano, quando attorno al nodo dell'unificazionenazionale nascono il termine e il concetto di mafia. Per della mafia con una politica più grande di quella italiana, nella fase terminale della seconda guerra mondiale, che ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] sociali che esso poneva. All’atto dell’unificazione era generale la convinzione che tra l’area dei contadini. Così, rivoluzione italiana e abbattimento del blocco di di riferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] pp. 35-37).
Nascita di una storiografia del Risorgimento
Anche la storia del processo di unificazionenazionale (cioè quella che allora era la storia contemporanea, almeno italiana) nacque e si sviluppò al di fuori del mondo accademico: per i severi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da Gioberti per innestare la religione cattolica degli italiani nel corpo del futuro Stato nazionale, s’inquadrassero ancora in una cornice cattolico-liberale.
Cattolico-liberali e unificazionenazionale
Nelle pagine del Rinnovamento si trovava, tra ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dopo il Mille, in piena sintonia cronologica con l’unificazione politica del Mezzogiorno nel Regnum Siciliae a opera dei , o, se si vuole, il “fattore Chiesa” nella storia nazionaleitaliana» da allora in poi, «in parte trascende» il piano italiano ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] risultato fu la nascita, nel 1857, della Società nazionaleitaliana, inizialmente presieduta da Daniele Manin e di lì Bari 2004.
D. Beales, E.F. Biagini, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, il Mulino, Bologna 2005.
G. Belardelli, Mazzini, il ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...