POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] maggiori città polacche. E da questa zona che s'iniziò l'unificazione delle tribù polacche, e Gniezno, piccola città a NE. di soprattutto in Italia; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che si stabilivano ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] York 1906; F. Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, in Journal of Amer poi da una serie di ordinanze fino alla unificazione delle leggi. Con tale sistema, potevano recarsi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] divenuto poi l'attuale stamperia De Angeli Frua.
L'industria cotoniera italiana, iniziatasi così nella prima metà del secolo scorso, prendeva sviluppo concreto dopo l'unificazione politica del nostro paese, continuando la fase ascensionale sino alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 25.000 nell'intera Federazione. Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore (nord-est della Nuova dei singoli stati in materia economica con l'unificazione politica del continente intero. È affidato tale potere ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dei salesiani di Don Bosco, in cui s'insegna la lingua italiana; a Messico esiste anche una scuola della Dante Alighieri, un il difetto essenziale del regime durante il viceregno. L'unificazione del paese e la formazione della coscienza individuale e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] quelle stirpi abbiano ricevuto il norme col quale la storia le unifica e quale sia l'etimologia di questo nome è tuttora l'influsso degl'invasori turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del secolo scorso; ora si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ci si può rendere conto chiaramente in due opere di scultura italiane: sul fonte battesimale di S. Frediano a Lucca e nel smeriglio. Verso la fine del secolo si tentò una specie d'unificazione, e le forme vennero ridotte a sei, e cioè il cannone ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima temperato e militare, cercò di affrettare il processo di unificazione religiosa intorno alla chiesa di Zara: la elevò nel ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ripassare alla Toscana nel 1814. Nel 1860, anno dell'unificazione del regno, l'industria estrattiva del ferro, in Italia produttive 3; gli operai occupati 1696.
I minerali di ferro italiani si possono raggruppare in cinque tipi: il tipo Cogne, ricco ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] stranieri. Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per i creando serî ostacoli alla comparabilità (un tentativo di unificazione, Bruxelles 1913, è fallito per lo scoppio della ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...