I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] iniziato le sue sedute verso la fine del 1959. L'unificazione ha per scopo la definizione delle caratteristiche costruttive e delle prestazioni (i "gimetri" impiegati dalla Marina Militare Italiana da oltre trent'anni); successivamente sono state ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] periodo in Italia. T. De Mauro ha illustrato i diversi aspetti della realtà linguistica italiana nei cento anni trascorsi dall'unificazione, mettendo a fuoco fatti sociali fondamentali, come l'industrializzazione, l'urbanesimo, l'emigrazione, e ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] . XVII s'iniziò pertanto per opera dei varî stati italianì un ampio lavoro di perfezionamento e di rifacimento dei catasti erano i catasti esistenti in Italia al momento dell'unificazione del regno: alcuni geometrici, altri semplicemente descrittivi, ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] il codice penale toscano del 1853, vigente fino all'unificazione legislativa (articoli 13, 15, e decreto 10 gennaio in territorio estero un delitto per il quale la legge italiana stabilisce l'ergastolo è punito secondo la legge medesima sempreché ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] regolata nella nuova legge dagli articoli 14 e 102, secondo i principî già accolti dalla giurisprudenza italiana.
Per quanto riguarda l'emissione della cambiale, viene esplicitamente disciplinata la capacità di assumere obbligazioni cambiarie ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] avvertì negli ultimi decennî, specialmente dopo l'unificazione del Regno, allorché l'escavazione e la Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; M. Salmi, Il Duomo di Carrara, in L' ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] promossi dalle associazioni sindacali per l'unificazione dei sistemi di previdenza (infortunî, febbraio 1927, trasformata con lo stesso nome in organo della Federazione italiana dell'escursionismo il 1° luglio 1927, è tuttora edita quindicinalmente ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] potenziamento di piantagioni già in atto prima dell'unificazione con l'Eritrea e la Somalia e con l'importanza.
Bibl.: Cfr. pubblicazioni del Centro studi per l'Africa Orientale Italiana, a cura della R. Acc. d'Italia, Roma 1938 segg.
La chiesa ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] a 6756 nel 1833 e a 12.087 nel 1861. Dopo l'unificazione del regno lo sviluppo è stato sempre maggiore, onde al censimento 190, 192, 362, 365, 367, 369; P. Toesca, Storia dell'arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, pp. 55, 575, 684, 786, 820, 707, ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] un loro attacco, che non fu l'ultimo. Dopo l'unificazione del regno l'isola fu adibita nel 1873 a colonia di la battaglia del Giglio v.: C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, Livorno 1899, pp. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...