Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] come Perugia e Napoli. Il processo di unificazione della lingua letteraria, anzitutto poetica, procede Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Castellani, Arrigo (1982), Quanti erano gli italofoni nel 1861?, «Studi linguistici italiani» ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] straniera, è la stampa che agisce come motore di unificazione linguistica, perché fa cadere i confini di diffusione del autorevolezza degli umanisti italiani e appaiono punti di riferimento per teorie e azioni a sostegno delle lingue nazionali che si ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] di una salda compagine e di una coscienza nazionale: un fenomeno che interessa il costume, le Vallisneri si batte per l’uso della lingua italiana «per debito, per giustizia, e per passato attraverso quel processo di unificazione che solo un uso vivo ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] A Roma si produce con anticipo la spinta all’unificazione linguistica che nelle altre regioni si realizza in nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio (a cura di), Concordanze della lingua poetica italiana ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] del secolo, nel quadro dell’unificazione politica in corso, il teatro regionale comprensibile da un pubblico nazionale, senza che per questo Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 1986; Foresti 2003) e quindi contrastati con misure di unificazione forzata. Un punto di riferimento nella ricerca di una 5 dicembre 1938, n. 2172) e ai neonati di nazionalitàitaliana (art. 72 del nuovo Ordinamento dello stato civile, promulgato ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] anche a un afflato di spirito nazionale che si era già fatto «V’ha bensì un’Italia e una stirpe italiana congiunta di sangue, di religione, di lingua 2.
Pasquini, Pier Vincenzo (1869), Dell’unificazione della lingua in Italia, Firenze, Successori Le ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] popolazione la cui alfabetizzazione e unificazione linguistica è relativamente recente: cento del mercato enigmistico nazionale (indagine citata in che per linee ortogonali.
Per gli autori italiani è rilevante una differenza fra cruciverba a ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] che essi non siano comunque lingue. In effetti, anche lingue nazionali e importanti come l'italiano o il francese in origine erano parlate difficile crederci, ma al momento dell'unificazione (1861) solo 2 o 3 Italiani su 100 parlavano l'italiano, il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalistaitaliana) volti unificazione – giuridica, militare, linguistica, economica, amministrativa – da cui è derivato il senso dell’identità nazionale ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...