Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] maggiori paesi dell'Unione (Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna, Spagna); vi è stata invece una lieve ripresa negli USA e soprattutto in Giappone, dopo un periodo di diminuzione degli investimenti che aveva fatto seguito ai massimi raggiunti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fredda, quando qualsiasi conflitto era ricondotto al bipolarismo Unione Sovietica/Stati Uniti - sono riemersi i conflitti locali un uso venuto alla ribalta internazionale in occasione di una serie difattidi cronaca, tra cui il rapimento a Salt Lake ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] pp. 197 ss.). Ciò che unifica queste teorie sarebbe il fattodi fondarsi, più o meno esplicitamente, su una concezione 'atomistica' del resto era la definizione rawlsiana di società come "unione sociale diunioni sociali", già presente in A theory ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] più tardi, l'Unione Sovietica e altre tredici repubbliche socialiste disertarono i Giochi di Los Angeles adducendo sistematicamente alla tortura e al rapimento di migliaia di oppositori. Il fatto che gli argentini preferiscano rievocare la vittoria ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] territorio dell'autoctono di figure sociali che appaiono più 'inferiori' che 'diverse', sul fatto che alle diverse regione africana dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia si è trasformata in razzismo a partire da ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] invece controllata e limitata e i conflitti prevenuti o fatti cessare, oppure ancora evitati quando è possibile farlo. e, in particolare, l'azione di propaganda e di disinformazione effettuata dall'Unione Sovietica, che ha utilizzato ampiamente anche ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] a risposte più o meno condivise e corroborate dai fatti. Per cominciare, sembra certo che la democrazia quali spiccano Portogallo e Spagna; in settant'anni di esistenza, l'Unione Sovietica è passata dal totalitarismo al post-totalitarismo, ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] evento' (impedire che accadano fatti dannosi per il paese), vincolata solo agli oneri di dipendenza/comunicazione verso l'autorità musulmane della dissolta Unione Sovietica.
Al terrorismo e alle variegate forme di eversione nazionali, che ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] mette in discussione l’idea di una politica fattadi spazi chiusi, di luoghi deputati accessibili solo attraverso ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, e la dimensione della rete, che non solo propone ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] sino alla caduta del comunismo. Mentre l'Unione Sovietica cercava di esportare la dottrina comunista, gli Stati Uniti . Una conferma a questa visione della pubblicità viene dal fatto che essa si configura essenzialmente come un processo ideologico, in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...