La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] delle forme accidentali è resa possibile dal fatto che alcune di esse possonomantenere l’appartenenza alla stessa specie queste è compresa l’anima) la loro potenzialità attraverso l’unione con la materia. Il rapporto tra le diverse funzioni vitali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Occorreva preparare il passaggio «dall’idea al fatto».
Il progetto di Sturzo al vaglio della Santa Sede
Il , l’Agenzia Volta si affrettò a far intendere che all’Unione nazionale non era mancata «l’autorizzazione delle alte sfere ecclesiastiche» ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nel 1925, sotto la direzione dell’Unione fra le Donne di Azione cattolica, prese avvio l’Associazione Storia della F.U.C.I., cit., pp. 141-169; M.C. Giuntella, I fatti del 1931 e la FUCI, in Id., La FUCI tra Modernismo, Partito Popolare e Fascismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e i moti dell'anima. La musica è posta in tal modo al servizio di Dio e del perfezionamento morale e religioso dell'uomo. "La musica è in un lato le loro intersezioni sono fatti empirici, dall'altro la loro unione rimane in definitiva un mistero, e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di pluralismo: «L’idea di fede e di pluralità sono così contradittorie, che il linguaggio stesso pare che repugni a significare la loro unione lo stesso ordine di verità, per applicarle, nella pratica, allo stesso ordine difatti, come saranno due ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] suo controllo sull’istituto matrimoniale, ha fatto la sua comparsa anche l’idea di famiglia tradizionale, intesa, principalmente, come quella stabilito che l’unione dello spermatozoo e dell’ovulo costituiva il punto di partenza del processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Gottinga diventò il centro del Magnetischer Verein (Unione Magnetica), che ereditò l'organizzazione degli osservatori importante novità; ciò è testimoniato dal fatto che le cosiddette 'ore di Mannheim' e 'scale di Mannheim per il tempo ventoso e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] causa-effetto e di conseguenza non esisteva più necessità di parlare di destino, di mistero e di Dio74. La rivista di Cl intendeva confutare tali affermazioni ‘laiciste’ mettendo in discussione il fatto che il caso di necessità escludesse Dio, perché ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] coltiva ad arte, ma smentisce puntualmente nei fatti e nelle dichiarazioni.
Anche da un punto di vista giuridico, il Concordato del 1929, delle elezioni del 1953 Ronca propone la formazione di una “unione sacra” con le destre per coagulare il mondo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] serie difficoltà, in una corrente migratoria ebraica dall'Unione Sovietica verso Israele.
Sin dalla metà del XIX secolo libero la sua esperienza manca di autenticità - ha fatto situare il pensiero di Buber al di fuori della corrente principale del ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...