MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , le Marche, tra le 18 regioni del regno, presentano, in unione a un'economia prettamente agricola, una delle più alte medie di popolazione alla quale viene da molti attribuita un'origine africana collegandola con la cultura detta capsiana, scoperta ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dire che queste lotte intestine, per gli ostacoli che misero all'unione nazionale e per i vantaggi che seppe trarne Cesare, furono la vescovi della Gallia a giudicare di una questione africana), il cristianesimo, la sua diffusione e organizzazione, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di Neanderthal e ai fossili europei in genere. Le recenti scoperte africane di L. S. B. Leakey hanno portato l'attenzione massima speciale che il Weinert ha fatto per spiegarsi quest'unione di caratteri, dovremo concludere che il problema di Piltdown ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] l'Egitto e la Tripolitania; è priva di elementi africani, mentre possiede qualche specie dell'Egeo e della Siria agricole private di notevole importanza sono state fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla Società Toscana di imprese coloniali ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] liturgico latino è una corrente musicale d'origine orientale-africana, venuta in Europa e adattatasi alla sensibilità dei psicologico e dal suo tono poetico, dalla sua indissolubile unione con la melodia (anzi, dalla sua subordinazione alla melodia ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] capo. I pompeiani colà rifugiatisi dopo la sconfitta africana avevano avuto buon giuoco nel preparare un nuovo esercito di compiere opera vasta in breve giro di tempo. Questa intima unione fra storia di guerra stesa in atti ufficiali da un capitano o ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] valido partito filo-numidico il quale sperava nell'unione con Massinissa la restaurazione della potenza cartaginese. nel corso dei quali, ad Arles (v.), la chiesa africana accolse definitivamente la disciplina romana del battesimo; Grato prese parte ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] di nuove gemme la sua corona imperiale. Lungo le coste africane, essa toglieva all'Olanda il Capo di Buona Speranza ( 1900 quella del Commonwealth of Australia e nel 1909 quella della Union of South Africa.
Il duplice movimento di espansione e di ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] . L. Horecky, Russian, Ukrainian and Belorussian newspapers 1917-1953: A union list, Washington 1953; R. M. Barry, African newspapers in selected American Libraries: A union list, ivi 19653; Union list of serials in libraries of the United States and ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] relazioni epistolari con Alessio III Angelo con cui discuteva l'unione delle Chiese.
Ma nell'agosto del 1202, quando ; nel 1034, i Genovesi s'impadroniscono di Bona, sulla costa africana; nel 1062 i Pisani entrano nel porto di Palermo; nel 1087 ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...