Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] cristiano - rappresentato da personalità quali Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro - che si poneva al diUnione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del funzionamento di in Austria, Germania e Svezia di più partiti. La rivoluzione democratica ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] Germania fu promosso un rafforzamento della comunità culturale nata dall'unione tra Volkskultur e Gemeinschaft e con lo sviluppo di entità nazionale-maggioritaria che non corrisponde all'ideale democratico, è difficile ricorrervi. Del resto, Patrice ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] mondo cristiano, sostituendo democratici non ha molto senso parlare di sovranità Germania e molti altri) ha precisato, a mezzo del proprio giudice costituzionale, che le limitazioni di dei singoli Stati dell’Unione la decisione sulla propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] di ogni voce che non fosse allineata con un estremismo statualista che era sì di derivazione germanicademocratica l’insofferenza della legge («Astrolabio», 1966, p. 24).
Dicristiano’ (prima quello di Luigi Sturzo e poi quello di ’Unione nazionale di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] conserva l'uniformità della dottrina, l'union delle membra, e l'unità di tutto il corpo".
Nei primi anni di rispetto per i governi democratici, accompagnati però da profonda avversione non solo per i giansenisti ma soprattutto per i gruppi cristiano ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di studio in Francia, Inghilterra, Germania, Svezia, ecc.
Cattolico convinto, formatosi sui testi di Tommaso d'Aquino e di Gioberti, oltre che didemocratico e cristiano", in quanto fondato sulle idee di libertà civile e di dell'Unione romana nata ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] sociale cristiano, quale si era andato formando nei circoli di studio della Germania, della Francia e di Vienna di sangue ch'essa [la guerra] ha sparso, emerge oggi, quale arca noetica di salvezza per l'umanità dolorante, la formula democratica ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di stampo cristiano (Il programma di un parroco. Note sul movimento evangelico-sociale in Germania).
Subito dopo la morte didi Mediobanca.
Nel frattempo aveva sposato Maria Weil.
Eletto all’Assemblea Costituente nelle fila dell’UnioneDemocratica ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] Germania per un breve periodo di studio, a seguito del quale pubblicò Il concetto di diritto naturale cristianodi Hans Kelsen.
L’8 aprile 1931 si unì in matrimonio con Giuseppina d’Orsara, dalla cui unione in una società democratica e altri saggi ...
Leggi Tutto