ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società deiFratelli, detti anche FratelliBoemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] che nel dogma, nell'intima esperienza dell'unione, nella fede, con Cristo, unico fattore Nel 1722 un gruppo superstite di FratelliBoemi si stabilì nei poderi dello Z di superiore generale, la Comunità deiFratelli decide di eleggere come proprio capo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] da quelli di profilo della cerchia deifratelli Limburg.
Ritratto come memoria
Per del donatore/fondatore è l'unione o il diretto collegamento del sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. Sebbene tali figure siano individuabili per i simboli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto produzione satirica di due magnati come i fratelli K. e Ł. Opaliński (pur Molli (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644), dei tedeschi H. Horst e J. Pfister, mentre nel ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] valacchi, tedeschi e boemi guidato dal principe Giovanni dei Turchi con la conquista (1458-1460) dei despotati tenuti da Demetrio e Tommaso, fratelli ministero composto di gente affiliata al Comitato Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il fu applicato a Venezia dai fratelli F. e G. Vezzi e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici l'opera IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Rodolfo. Questi e il fratello maggiore, Alberto, vennero nel dicembre 1282 ad Augusta investiti dei feudi dell'Austria, il regno dl Ferdinando era caratterizzato dall'unione con la Boemia, dai tentativi d'unione con l'Ungheria, dalla lotta contro i ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] da nord a sud (la Nord-bahn per la Boemia nel 1837, la Ferrovia del Semmering nel 1841; in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di 1814 presentò un piano di fratellanzadei sovrani europei per creare ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] le voci che lo dicevano originario della Boemia e ussita. Heine Luther (anche Ludher, Il momento è grave, e L., impedendo l'unione, ha dato un grave colpo al partito. Anche l'incoronazione a re dei Romani di suo fratello Ferdinando. Perciò deve ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la valle dell'Elba raggiungono la Boemia e il Danubio. Nella direzione E due linee dette, dai nomi dei due fratelli, Ernestina (con la dignità ostilità al calvinismo, non volle aderire all'Unione evangelica e si tenne dalla parte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] crociata contro gli eretici boemi. Forte di questi appoggi cardinalizio. Come l'unione con i Greci anche essere favorevole ai "fratelli del libero spirito", ), pp. 45-52; G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, ibid., ...
Leggi Tutto