'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] emonetaria volte a promuovere lo sviluppo dell'attività produttiva e offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] di una politica monetaria fortemente espansiva. Ciò ha però aggravato le tensioni con l'UnioneEuropeae soprattutto con gli tutto il 1998 la situazione economicaè rimasta critica. Il PIL è diminuito di quasi il 3% e il tasso di disoccupazione ha ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] processo di riconversione dell'economiae di sviluppo del risparmio e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente indebitato e stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'UnioneEuropea (visita di B. Clinton in N ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] di crescita del paese, innescando in campo economicoe sociale processi di riaggiustamento non sempre indolori, prime elezioni europee che si tennero nell'ottobre 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unionemonetaria fruttò a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l'87% (compresi gli Ebrei). La città più europeaè Orano dove l'elemento europeo del mercato monetaiio francese.
L'unità monetariaè il franco algerino collegato a quello ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ta dell'I. all'Unionemonetariaeuropea. L'aumento del carico fiscale e i numerosi interventi nel (dimissionario il 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. Economiae Finanze, G. Tremonti (dimissionario il 3 luglio 2004), S. Berlusconi ad ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica mediante la riduzione del tasso d'interesse obiettivo sui federal funds e 2003 da S. U., ONU, Russia, UnioneEuropea non venne perseguita con decisione e l'anno successivo finì per bloccarsi. Il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario emonetario : si doveva, soprattutto nella sfera economicae sociale, costruire la nazione ab imis ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di un Consiglio per la mutua assistenza economica fra i paesi dell'Oriente europeo, del quale fa parte anche l'Ungheria.
Sul piano politico, l'Ungheria è presente nella catena di accordi di amicizia e di alleanza che lega i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] emonetaria volte a promuovere lo sviluppo dell'attività produttiva e offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...