Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] Novanta una linea più rigorosa di coordinamento e di controllo. A partire dall'ECOFIN di Verona nel 1996 l'UnioneEuropea ha ripreso in mano i dossier fiscali ed elaborato il cosiddetto pacchetto Monti, incentrato sul coordinamento della fiscalità ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] tradizione costituzionale. È stato riportato di attualità dal suo inserimento nell'art. 3 B del Trattato sull'UnioneEuropea siglato a Maastricht nel febbraio del 1991, che in sostanza consente interventi dell'autorità (centrale) comunitaria nei ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] forze lavorative e la popolazione di riferimento, nel 2003 è stato stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media dell'UnioneEuropea a 15 (61,6% contro 70,3%), e ciò riflette, in particolare, la minor presenza sul mercato del lavoro delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Sciences, V (1933).
Fra i lavori particolari hanno speciale importanza, anche per la valutazione d'insieme, C. Capasso, L'unioneeuropea e la Grande Alleanza del 1814-15, Firenze 1932; A. Alberti, La Rivoluzione napoletana, il suo Parlamento e la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] organizzato transnazionale da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell'aprile 1997 il Consiglio dell'UnioneEuropea ha adottato un piano d'azione contro la c. organizzata, da cui sono scaturite, nel corso dei mesi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di determinate aree urbane in crisi vengono riorientate anche le politiche regionali dei singoli paesi (e anche dell'UnioneEuropea), un tempo unicamente dirette al sostegno di regioni periferiche. In questo contesto si sviluppano nuove forme di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 'a., e così giustamente l'a. è posta al centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'UnioneEuropea, come si prospetta in un memorabile parere del Comitato economico e sociale (CES) che prevede un Contratto agricoltura e società ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , pari al 4,5%), ma hanno anche una certa rilevanza gruppi provenienti da altre aree geografiche, alcuni dei quali appartenenti all'UnioneEuropea (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità) o da altri paesi a sviluppo avanzato (USA con 59.572 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] da parte dei paesi ricchi, primi fra tutti gli Stati Uniti. La causa va ricercata nel fatto che mentre l'UnioneEuropea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre le emissioni dei gas che provocano il surriscaldamento del pianeta ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Germania dopo i grandi scandali degli anni Ottanta; i tentativi di varare riforme a largo spettro da parte dell'UnioneEuropea (in tema di appalti, di trasparenza bancaria ecc.; Groupe Multidisciplinaire sur la Corruption 1997); i progetti e i lenti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...