Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] strada appunto l'uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e in associazioni di utenti), con risultati a quella spagnola del 1993. All'inizio del 1994, nella Comunità Europea soltanto l'Italia e la Grecia erano prive di una legge ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] agli accordi internazionali, con la nota sentenza “Open Skies” del 2002 la Corte di Giustizia europea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002 ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] trasparenza, secondo una matrice europea di armonizzazione ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In esecuzione di questa italiana (la cd. PEC) allontanava dalla matrice europea della prima legge Bassanini, dal momento che la nostra ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] determinato metodo sia individuato in base ad atti normativi dell’Unione (ad oggi esiste la sola direttiva “veicoli puliti” 2009 di segnalazione n. 3 del 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi alle misure di e-procurement ed ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] l'attività di giurista del G., gli dettero notorietà europea. La prefazione di Johann Burckhard Mencken - figlio del espressamente giuridica. La società, che si origina dall'unione delle famiglie "naturale initium humanae societatis" (Originum ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] loro ammissibilità (Atto COM(2009)624, elaborato dalla Commissione europea nel novembre del 2009) chiarisce che l’acquisizione internazionale della prova nell’ambito dell’Unione può avvenire con il sistema delle rogatorie, improntato alla regola ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] un modello inedito di integrazione amministrativa (ex multis, nella letteratura italiana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L’Unione Bancaria Europea, Pisa, 2016).
Il secondo pilastro – il Mru – si basa sull’intento di separare l’attività di vigilanza ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] del lavoro autonomo all’impresa (cfr. raccomandazione della Commissione europea del 6.5.2003, n. 361, in tema di sé, determinare un conflitto con il risultato primario perseguito dall’Unione (cfr. Fedele, A., Diritto tributario (principi), in Enc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ricordano, a mo’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario Chiavario, la liberalizzano la circolazione delle persone fra i Paesi dell’Unione, la corrispondente Convenzione (resa esecutiva in Italia con ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] interno deducibili dall’art. 56 TFUE, per i giudici europei non può giustificarsi per ragioni imperative di interesse pubblico la , sociale e del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da contratti collettivi» (art ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...