Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] federazioni e istituì specifici accordi con l'Unione velocipedistica italiana per indagini ed eventuali dei casi più clamorosi è quello di Heidi Krieger, ex campionessa europea nel peso, diventata un uomo per l'assunzione sistematica di steroidi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e olandese diffuse in nuovi paesi le bevande alcoliche europee, che vennero ad aggiungersi a quelle prodotte dagli in Europa né nei paesi in via di sviluppo.
L'Unione Sovietica ha intrapreso nel 1985 una coraggiosa campagna, in quanto sembrava ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] natalità si è fatta sentire (per esempio nell'Unione Sovietica durante il periodo staliniano, in Romania dopo inglese del 1967 (v. sotto).
F. Europa occidentale. La Corte europea dei diritti dell'uomo (in base a una Convenzione sottoscritta da tutti ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] ' -, scienziato modesto, ma saggista di fama europea che Federico II di Prussia vuole nell'Accademia L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1871).
r. dulbecco, The design of life, New ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] orientale, Asia centrale e nei territori dell’ex Unione Sovietica; l’epidemia emergente favorita dai comportamenti a da parte della European medicines agency (EMEA), ossia l’Agenzia europea del farmaco.
Un altro farmaco, che agisce a un differente ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] e quindi clonazione molecolare. Questa tecnica mirava all'unione o ricombinazione enzimatica di molecole di DNA in fini di riproduzione, non devono essere permesse". A livello europeo, il Protocollo aggiuntivo alla Convenzione per la protezione dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] recensione all'Alimurgia, apparsa anonima nell'Estratto della letteratura europea per l'anno MDCCLXVII (III [1767], pp. 3 'anabiosi, pervenendo all'ipotesi che essa costituisse l'anello d'unione tra mondo vegetale e animale. Con la ristampa, nel 1775 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] contro gli Stati Uniti furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969)
Tra il ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] figlia di un piccolo commerciante, capitano della milizia veneta. Da quest'unione nacquero, nel 1534, Giovanni Battista, nel 1537 Chiara, e nel dopo a Norimberga, segnò l'inizio della sua fama europea. Nel 1541 affrontò - con venature eterodosse - un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] nel biennio 1845-1846, in Finlandia nel 1868, nell'Unione Sovietica nel 1932-1933), e alla pandemia influenzale del vita alla nascita.
La convergenza che si osserva fra i paesi europei, attestati su una sopravvivenza media assai elevata, non è, in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...