Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] , Italia, Germania Occidentale, Olanda, Danimarca e persino in Unione Sovietica la ricerca sul genoma e i tentativi di sequenziamento data base centralizzati, inclusi quelli del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare, del Los Alamos National ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] abbia colpito all'incirca l'80% dell'intera popolazione europea, con una mortalità variabile dal 20 al 40%. In vi hanno contribuito in modo sostanziale gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
Bibliografia
a.j. bollet, Plagues and poxes. The rise ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] altezza del circo terminale col metodo fotogrammetrico. Dodici europei e quindici "coolies" vivendo per circa due mesi di numerose accademie nazionali e straniere; fu segretario dell'Unione geografica internazionale ed ottenne dal re d'Inghilterra il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] interni". Nel novembre del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una Luigi; Conflagrazione Europea, b. 23, Milano. Fascio;b. 62A, Lega Antitedesca; Presidenza del Consiglio,Guerra Europea, fasc. 19 ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] colpì in primo luogo la Spagna e poi gli altri paesi europei, fino all’Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa al potere, ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] figurano le organizzazioni internazionali, come nel caso della Comunità europea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario dell 19° sec., con l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Washington ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso) nel 1982. È stato presidente dell'Organizzazione europea per le ricerche sui tumori (1985-88) e della Federation of european cancer ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] preso forma nella prima metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius, gli Aforismi e , ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali (come a Salerno) o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene di RNA di provenienza diversa. Essi le sovietiche Vega 1 e Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale sovietica Mir. è lanciata il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] realizzato nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principî nell'opera del medico Parent più precise. Eccone la formulazione originale: "All'unione sessuale tendono sempre un uomo completo e una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...