La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nel 1971 una seconda presso Prevessin, in territorio francese.
Scoperto il primo materiale plastico della classe dei terrestre. È lo Sputnik I, lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] non diversamente che nei paesi capitalistici. Per l'insieme dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso di secolo l'espulsione da parte di Luigi XIV dei protestanti francesi, all'avanguardia nel campo della tecnica, fu all'origine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] può ancora notare che a partire dal 1795 il nuovo governo francese assegnò alla matematica un rango elevato e produsse un gran numero possono intersecare, ma non è necessario che la loro unione coincida con il piano complesso: altre superfici sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] , su richiesta della Deutsche Mathematiker-Vereinigung (Unione matematica tedesca) un Bericht über die Theorie pubblicati dalla Societé Mathématique de France, l'analoga istituzione francese (Gispert 1996). Si era dunque lontani, nel lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di ciò, i suoi scritti influenzarono enormemente lo studio delle probabilità in Unione Sovietica e negli Stati Uniti e, naturalmente, anche l'attuale, molto attiva, scuola francese.
In altri paesi europei la storia del CdP si intreccia con quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] corporazione studentesca, non fu trasformata in un'unione di collegi, erano in esercizio per le singole il testo di riferimento per intere generazioni di ingegneri e militari francesi: il Cours de mathématiques di Étienne Bézout (1730-1783), la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] dell'opera, messa a punto all'inizio quasi esclusivamente da francesi, si viene a collocare nella linea di Hilbert piuttosto che in biiettive.
Si passa poi allo studio delle proprietà dell'unione e dell'intersezione di una famiglia di insiemi, nonché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] e n, converge a un limite x.
Lo spazio è separabile se è unione di un insieme numerabile S e del suo derivato S′. Uno dei risultati Hadamard (1865-1963), uno dei più celebri matematici francesi. Egli era stato l'insegnante di Fréchet in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] norvegese Sophus Lie (1842-1899) e il francese Jules-Henri Poincaré (1854-1912), trovarono ancora negli anni 1935-1940, e Lev Semenovič Pontrjagin (1908-1988) in Unione Sovietica.
Whitney si occupava di famiglie di sfere associate a ogni punto ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Ciolo e Francesca) e sposò Maddalena Nuti nel 1427. Dall’unione nacquero quattro figli; prima di Luca, Antonio (morto giovane), Vi rimase fino al 1499, quando, a seguito dell’invasione francese, lasciò la città assieme a Leonardo da Vinci. A Milano ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...