MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , là dov'è sviluppata la divisione dellavoro, quasi tutti i beni hanno un' generaledel tipo aureo con l'abbandono del bimetallismo, del quale nella prima metà del oro. Il pezzo da 100 lire o franchi dell'Unione latina pesava g. 32,258; ora invece in ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] prezzo dellavoro tipografico , organo ufficiale del Bureau international de l'Union pour la protection del contratto di edizione che vanno completate con le disposizioni generalidel codice civile in tema di contratti. Codeste disposizioni generali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] a fatica risultati, sia nell’ingresso nel mercato dellavoro sia nella rappresentanza politica. Lo squilibrio di nel 2007 segretario generaledel partito e si era impegnato a restituire al Congress un’immagine di partito del popolo. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del contribuente. Essa costituisce una sorta di legge sui principi generalidel dall'ECOFIN di Verona nel 1996 l'Unione Europea ha ripreso in mano i cui soffrivano nel Mercato unico i redditi di lavoro fissi e non pianificabili, rispetto ai redditi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] lavoro e che consentono la collaborazione tra ricercatori e operatori di tutti i Paesi del alle comunità rivierasche sia più in generale all'ambiente, e soprattutto quali sono messi in campo. A questo fine l'Unione Europea, che in passato ne aveva ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] dellavoro, si sono orientati verso paesi (e settori) diversi rispetto al sec. 19° e sono aumentati in misura considerevole. Più in generale , i lavoratori di altri paesi dell'Unione Europea costituiscono solo il 2,5% della forza lavoro in Germania ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] in grado di svolgere bene il proprio lavoro, raccogliendo significativi consensi sia in Italia sia all’ultimo posto fra i Paesi dell’Unione Europea per quanto riguarda i tempi d’ formale. Si tratta, in generale, del ricorso a superfici geometriche non ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] per i cristiani e le Chiese in Unione Sovietica e per le loro crescenti generale, considerano il BEM un importante passo avanti nel cammino ecumenico e un'importante conquista del una rassegna della riflessione e dellavoro comune su L'unità della ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] segretario generaledelUnione: i dieci che avrebbero aderito dal maggio 2004 e anche i tre destinati a restare ancora in 'lista d'attesa' (Romania, Bulgaria, Turchia). Il 20 giugno 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati dellavoro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] (e dei diritti umani più in generale): le pressioni europee hanno già avuto Unione si troverebbe proiettata nello spazio asiatico, a diretto contatto con le problematiche del impegna in genere il 25-30% dei lavoratori (con una posizione di punta per l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...