Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] breve periodo, si riscontrò un generale declino della mortalità che assunse un raggiungono i 9-10 anni in Polonia e nell'ex Unione Sovietica (v. tab. II).
La fig. 8 illustra famiglia e entrava nel mondo dellavoro. Solo successivamente, quando la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] biiettive.
Si passa poi allo studio delle proprietà dell'unione e dell'intersezione di una famiglia di insiemi, nonché nono capitolo costituisce un lavoro originale. La trattazione molto generale riprende gli argomenti del quarto capitolo, concedendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Lo spazio è separabile se è unione di un insieme numerabile S e del suo derivato S′. Uno dei del 1910 sugli spazi Lp, e inoltre nel lavoro dell'austriaco Eduard Helly (1884-1943). Nel 1927 Hahn, e nel 1929 Banach, dimostrarono il teorema generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] generaledellavorolavori di Cartan. I primi a rivelarla furono il matematico americano Hassler Whitney (per i fasci di sfere), Heinz Hopf (1894-1971) ed Eduard Stiefel (1909-1978) negli anni 1935-1940, e Lev Semenovič Pontrjagin (1908-1988) in Unione ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] localmente compatto, ed è l'unione di tutti i termini di (θ) è la misura di Haar normalizzata (1/2π) dθ su U. In generale, dato un carattere χ su A si dice che μ è una misura rappresentativa per stati possibili al di là dellavoro di Poincaré.
Un gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] nelle dimensioni più piccole. Un complesso di celle è un'unione di simplessi nella quale due simplessi si incontrano in una Alexander. In un lavoro successivo, The general topological theorem of duality for closed sets del 1934, Pontrjagin riformula ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] volte, e in generale ciò non è del derivato, gli insiemi di Borel si stabilizzano quando si raggiunge il primo ordinale non numerabile, dando luogo a una classe chiusa rispetto a unioni e intersezioni numerabili (σ-algebra o σ-campo).
I lavori ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ottenuti alla curva generaledel terzo ordine.
Ancora far lezione ... ci costringe a studiare e lavorare con fervore. ... Assisto alle lezioni di Casorati ai misteri riemanniani. È proprio vero che l'unione fa la forza: da solo non sarei mai ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] nei tratti generali, del quadro del Montucia. In passato si è discusso su quanto il C. abbia lavorato direttamente sui codici gli spunti in autori del '400-'500, come Pacioli, Tartaglia o Cardano, verso una unione più stretta di procedure algebriche ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] un valoroso compagno di lavoro in Corrado Segre, col generaledel Consiglio nazionale delle ricerche e poi presidente del comitato d. Unione matem. ital., VII (1952), pp. 241-246; G. C., Commemorazione dell'Accademia nazionale dei Lincei del 13 dic ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...