È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] schiavi specializzati. E la divisione dellavoro fu sin dall'inizio notevole. In e produzione a serie.
La sartoria italiana per uomo ha fermamente mantenuto il suo in ordine decrescente, la Grecia, l'Unione Sudafricana, l'Inghilterra, l'Egitto.
Bibl ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] dellavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso delUnione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del al 12,2% della popolazione italiana. Le famiglie più a rischio ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 30 settembre 1993 (nr. 388).
Nel Trattato sull'Unione Europea del 1992, la materia dell'asilo è collocata nell' luglio 1990 nr. 237) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r. viene rilasciato un ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Ulteriore 1° capitale Teramo); con l'unione di Benevento nel 1860 le provincie salirono occorre notare che all'epoca della unificazione italiana il legislatore aveva dinanzi a sé due le circoscrizioni dell'ispettoraio dellavoro (10 circoli); delle ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] nella vita politica e istituzionale italiana, ove si è assistito allo per creare una vera e propria ''unione'' dotata di un governo responsabile mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo dellavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] lavorazione dei prodotti minerari (siderurgia: 6 milioni di t di ghisa e 8,3 milioni di t di acciaio nel 1997), chimici e tessili, e conta un apparato molto diversificato e progredito.
La R. S. è membro del SACU (South African Customs Union, unione ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] a can sono catalizzatori dellavoro dei compositori influenzati dal mondo. L’integrità morale con cui in Unione Sovietica affrontò le critiche per aver dichiarato (2007) da Vittorio De Sica; Divorzio all’italiana (2008) da Pietro Germi; Il medico dei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] del 1992, per es., le aspettative di svalutazione di alcune valute (lira italiana spesso fanno abbassare il costo dellavoro nel paese di destinazione e lavoratori di altri paesi dell'Unione Europea costituiscono solo il 2,5% della forza lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] del valore della sua materia (art. 472 cod. civile).
Quanto alla specificazione (unionedellavoro Storia del diritto italiano, Firenze 2ª ed., 1903, II, p. 340 segg.; id., History of Italian law, Boston 1928, § 434, segg.; A. Solmi, Storia del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] produttività ha ecceduto quella del costo dellavoro, per effetto di loro monete entro margini del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio l'ambizioso obiettivo di costruire per tappe una Unione economica e monetaria.
Il decennio Ottanta si aprì ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...