Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] lavorano. C'è chi lavora in fabbrica, chi in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro le mani in mano, perché sanno che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] nel quale rientrano il regime nazista, l'Unione Sovietica dall'inizio degli anni trenta al dall'organizzazione dellavoro industriale sarebbe e consolidamento democratico agli albori del XXI secolo, in "Rivista italiana di scienza politica", 2002, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un riteneva che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero tedesche. Una quota rilevante dellavoro della polizia è assorbita inoltre ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] viziata dallo sfruttamento dellavoro e dallo spionaggio industriale Armate tedesche e anche dalla Regia Marina italiana. La decifrazione dei messaggi in codice spia. In principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna, ora ne ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in tempi precedenti. L'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del fabiana - è previsto il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il sistema educativo, il mercato dellavoro.
Frutto di una politica di rafforzamento della comunità culturale nata dall'unione tra Volkskultur e Gemeinschaft e con cui le minoranze francofone e di lingua italiana non sono state oggetto di una politica ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Unione popolare, istituì circoli e leghe in tutto il circondario e promosse scioperi di mezzadri a Ficulle (26 marzo 1902) e Allerona (7 apr. 1902). Dopo una breve permanenza a Livorno, dove resse la Camera dellavoro Corriere degli Italiani, Roma [ ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] partiti democratici, acconsentì alla politica di unione popolare in considerazione della particolare sitùazione nazionale C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratoriitaliani; durante il ventennio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] italiana, l'associazione fra gli istituti di credito cattolici, insieme con S. Cavazzoni, P. Campilli, A. Pennati e G. M. Longinotti, egli diede vita alla Banca dellavoro Federazione italiana uomini cattolici e la Unione femminile cattolica italiana. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] l'opuscolo anonimo La Borsa dellavoro in Milano: suoi scopi, benefici e modo di funzionare, ibid. 1890.
Fonti e Bibl.: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, I, 1882-1900 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...