Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e anche giroscopiche. Il cambiamento profondo nelle tecniche di n. è avvenuto quando gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica, durante la guerra fredda, hanno sviluppato indipendentemente sistemi satellitari in grado di fornire la posizione di un oggetto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] tecnologico dei due principali artefici della ricerca spaziale, gli Stati Uniti e l'ex UnioneSovietica. Il primo volo umano in orbita (1 orbita) fu quello, celebre, del sovietico Y. Gagarin (Vostok 1) del 12 aprile 1961, cui fece seguito quello di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] correlazioni fra i caratteri formali e sostanziali degli slogan coniati annualmente in occasione della festa del 1° maggio in UnioneSovietica, da un lato, e la situazione economica e sociopolitica, nonché le linee di condotta della leadership ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , Planification et croissance économiques des démocraties populaires, Parigi 1956; N. Bulganin, Il sesto piano quinquennale dell'UnioneSovietica, Roma 1956; K. N. Raj, Employment aspects of planning in underdeveloped economies, Cairo 1957; B ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] al 30% per l'Europa e l'America Settentrionale, al 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex UnioneSovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente indiano e addirittura ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] : quello comunista. Dopo la sconfitta dei fascismi nel 1945, con il crollo del muro di Berlino, la dissoluzione dell'UnioneSovietica e lo scioglimento del Patto di Varsavia, è sembrato ad alcuni che, assieme alla fine dell'i., fosse giunta anche ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] in Gran Bretagna, e quindi in Svezia, nei Paesi Bassi e in parte nell'Europa orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex UnioneSovietica). In Italia, la nuova concezione approda con l'opera di U. Toschi, che dedica alla città un vasto trattato (1966 ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] 'inizio degli anni Settanta, l'effetto Bachtin, la grande suggestione che produsse, appena divulgato fuori dall'UnioneSovietica dove circolava in semiclandestinità, il pensiero di uno dei maggiori esponenti dell'intellighenzia russa novecentesca. I ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] registrate le seguenti evoluzioni significative: a) una notevole concentrazione di sforzi in direzione sperimentale nei paesi dell'ex UnioneSovietica, in Cina e in Giappone; b) la prima rivelazione correlata di quantità di calore in eccesso e di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] appoggiate a motivi minoritarî, per i "diritti storici" di Armeni e Georgiani, sono state le rivendicazioni affacciate dall'Unionesovietica sui territorî turchi di Kars e Ardahan, nel corso del 1946. Altri gravi problemi di minoranze ha creato la ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...