Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] tenendo conto del fatto che tutto ciò che si pubblica o che viene in altra forma divulgato ufficialmente, in UnioneSovietica, è soggetto ad approvazione preventiva e quindi a censura. Secondo i calcoli degli esperti, intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] crogiolo dei comuni medievali, e spesso testimoniano l'unione dei borghesi contro l'aristocrazia al potere. Base può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'UnioneSovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180.000 ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e importanti accordi stipulati con Cile, Brasile, UnioneSovietica ed Ecuador. La moneta subì un'ulteriore portarono alla presidenza della Repubblica A. Frondizi, esponente dell'Unión cívica radical intransigente, uno dei due rami nei quali ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] proseguito con l'alleanza dell'Italia fascista con la Germania di Hitler, e sfociato nell'alleanza tra l'UnioneSovietica e le democrazie occidentali, poteva apparire in contraddizione insormontabile con uno dei principi cardinali cui s'era ispirato ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] durante i quarantacinque giorni; avverso a lui dopo la sua fuga da Roma, ebbe un ripensamento già prima del ritorno dall'UnioneSovietica in Italia di Togliatti (Napoli, 27 marzo 1944) e quindi non trovò difficoltà ad accettare la "svolta di Salerno ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] secolo per motivi legati alla 'testimonianza' religiosa: oltre 8000 in Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex UnioneSovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo' dei nuovi martiri verrà consegnato al Papa e in ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ', un ponte per mantenere in vita la NATO, costituita dal governo laburista del dopoguerra per proteggere l'Europa dall'UnioneSovietica, ma anche dall'isolazionismo americano. La Gran Bretagna ha influenza in Europa se ha influenza a Washington e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del mondo perché è il continente più povero e i poveri hanno fame. Negli anni 1990, carne radioattiva proveniente dall’ex UnioneSovietica fu seppellita in Zambia dopo che la popolazione ne aveva mangiata una parte; affamata, la gente la riesumò. Nel ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dell'assenza del "momento" liberale nella storia russa si fece strada nel G. un'interpretazione "liberale" dell'Unionesovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij rappresentavano paradossalmente "la negazione del socialismo e un'affermazione e un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] in contesti con industrie e resti faunistici: mandibole di Atapuerca (Spagna), di Montmaurin (Francia), di Azych (UnioneSovietica), resti umani dell'Arago (Francia), occipitale e denti di Vértesszöllös (Ungheria), parietale di Cova Negra (Spagna ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...