Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] primi in una progressione aritmetica.
e) Distribuzione delle prime cifre quali si toccano lungo i lati e non solo nei vertici). A ogni unità di tempo un quadrato, o logica - e, insieme a questa, per la probabilità - della meccanica quantistica. È ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che questo enunciato èlogicamente equivalente al primo. e una delle secanti con un raggio di 1010 unità, fu pubblicata nel 1633 da Henry Gellibrand con il titolo Trigonometria britannica.
Algebra
di Eberhard Knobloch
I primi trattati di aritmetica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il metodo con cui analizzare le parole dividendole in unità semantiche più piccole grazie alla grammatica sanscrita pubblicata romane) originate dalla combinazione dell'aritmeticae dell'algebra indiana con la logicae la geometria greca. Dal momento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] che, tuttavia, a differenza di quelle di aritmeticae algebra, non sono state ancora oggetto di '), commenti sulla struttura logica del ragionamento, e così via. A che nei manoscritti si trova in genere unito al Liber Euclidis de levi et ponderoso, ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] cioè la speranza o aspettativa di vita (o vita media), che è la media aritmetica delle durate di vita di coloro che raggiungono l'età x. migrazioni.
Proprio con la logica degli scenari le Nazioni Unite aggiornano periodicamente le proiezioni della ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] dai logaritmi delle unità di F, e wF indica il numero delle radici dell'unità in F.
Molte informazioni aritmetiche intorno a F di Hilbert si appoggia sostanzialmente su metodi di logica matematica. Tuttavia i risultati di Baker danno algoritmi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] unità di tempo insieme a unità di lunghezza, ecc. In altri termini, agli occhi di Aristotele ciò che è importante nelle definizioni di Eudosso è la loro generalità, elogicie matematici, e ciò che rende ‘rigoroso’ il Libro V è nell’aritmeticaè ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] potenze si trovano dalla stessa parte dell'unità allora contiamo nella direzione opposta all'unità" (Al-Bāhir en Algèbre d'as-Samaw᾽al, p. 19)
Segue poi lo studio delle operazioni aritmetiche sui monomi e i polinomi, in particolare la divisibilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] aritmetica" ai numeri complessi (detti 'interi di Gauss') della forma a+bi, dove a e b sono interi usuali e i è una radice quarta dell'unità diversa da 1 e Mathematics of the 19th century. Mathematical logic, algebra, number theory, probability theory ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica elogica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] aritmeticaè vero se e solo se B ed E si verificano congiuntamente, falso se E si verifica e B non si verifica, privo di valore logico se E non si verifica: è un modo diverso per dire che IB∣Eè la restrizione di IB a E. L'unica ee negli Stati Unitie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...