PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] a fini industriali e commerciali, mantenendo per tutta la sua carriera un’impostazione puramente accademica. Solo dopo l’Unitàd’Italia, quando con la fondazione dell’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento le risorse destinate al ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] 2002, ad ind.; La Bassa Romagna nel Risorgimento (1815-1870). Patrioti e combattenti per l’indipendenza e l’Unitàd’Italia di Lugo, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa-lombarda e Sant’Agata sul Santerno, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e, con l'Unitàd'Italia, era stato consigliere e assessore nel primo Consiglio comunale di Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello della capitale. La madre apparteneva alla famiglia dei Longhi marchesi ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Risorgimento, Torino 1962, pp. 201-204; A. Anzillotti, Movimenti e contrasti per l'Unitàd'Italia, Milano 1964, ad Indicem; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento ital., Pisa 1965, pp. 20, 34; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] i ministeri di Stato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di via Toledo, destinate a divenire, dopo l'Unitàd'Italia, sede del Municipio napoletano, con il nome di palazzo S. Giacomo. L'incarico del progetto venne conferito, oltre che ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] sua protezione, e con il presidente successivo, A. Cagnoli, essa ebbe sede prima a Modena e poi a Milano (solo dopo l'Unitàd'Italia la Società ha avuto una sede fissa a Roma). Si è cercato, da più parti, di attribuire alla Società anche un intento ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Torino, però, decise per quest’ultima soluzione e il 21 ottobre 1860 la Sicilia si pronunciò per l’unitàd’Italia per mezzo di una votazione diretta a suffragio universale maschile. Alla vigilia del plebiscito, il 19 ottobre, il prodittatore ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] commercio dei bozzoli. Continuò a interessarsi della direzione del Banco Baldini e, negli anni immediatamente successivi all'Unitàd'Italia, che videro la crisi di numerosi istituti di credito, divenne tesoriere della Cassa di risparmio di Perugia ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] nella memoria La giurisprudenza della medicina in Prussia. Memoria (Milano 1854).
Nel clima rinnovato del paese, dopo l'Unitàd'Italia, tornò a interessarsi maggiormente agli aspetti medico-politici. Pubblicò L'uomo e i codici nel nuovo Regno ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] a Milano, da Bestetti e Tumminelli. Nello stesso anno in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unitàd'Italia, oltre a disegnare le affiches pubblicitarie per la lotteria nazionale Roma-Torino, dipinse nel salone ovale all'interno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...