Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] ., di «enigmistica dei primi cristiani» o di «emblematica come enigmistica».
Rispetto alla maggior parte dei giochi con le ha resto quantitativo.
Esiste inoltre un gruppo di schemi in cui l’unità commutata non è il grafema bensì il morfema:
(22) a. ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] giorni di festa è imposto da varie religioni e costituisce, per i cristiani, parte del precetto festivo.
Il tempo extra-ordinario
Non vi è La presenza di elementi osceni nel culto dei morti rivela la stringente unità di lutto e riscatto sessuale. Che ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] cristiani, di cui non è pervenuta nessuna testimonianza musicale, erano probabilmente un adattamento dei R. Wagner, che creò il Wort-Ton-Drama, ossia un’opera che perseguiva l’unità indissolubile di poesia, m. e scena.
Il 20° sec. e i primi anni ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] della prosa raggiunse nel 1° sec. a.C. una notevole unità e fissità, sia per le maggiori esigenze di chiarezza della prosa, costruzioni già in uso nella letteratura cristiana orientale. L’Afra e gli «Atti dei martiri Scilitani» hanno origine nell’ ...
Leggi Tutto
Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere.
Storia
Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] affinché non si confondessero coi cristiani, gli ebrei dovettero portare sugli dei beni’, abbandonando cioè ai creditori tutto il loro avere; se erano colti da uno dei segnalazione; sigla o numero che ogni unità minore della marina militare porta sui ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Ma si tratta di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi delle i.: o il desideroso di ricomporre contro gli infedeli l'unità di una cristianità in disaccordo, non bastano a spiegare tutto ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] fondazione razionale della fede di fronte a una ragione ignara dei propri limiti, ma la chiarificazione dell'ermeneutica che sta alla 2002).
L'ecumenismo
Il cammino ecumenico delle Chiese cristiane verso l'unità, nell'ultimo scorcio del 20° sec., ha ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera pagani in edifici di culto cristiani. Parti architettoniche scolpite sono nel sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione certamente ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Nel mirino erano finiti tanto l’Opera dei congressi quanto la Democrazia cristiana di Romolo Murri. L’opera di aprile 1927.
133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. Stati Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] virtù un'altra specie di vita, che condurrà all'unità sovrapersonale delle potenzialità spirituali disseminate nel mondo; per questa pensatori cristiani (per esempio E. Mounier). L'uomo è attualmente superato dalle sue tecniche, non è all'altezza dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...