AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ben chiaro di ridurre ad unità le molteplici leggi vigenti nei suoi capitale, vietando il predominio dell'una o dell'altra parte. Dell'amicizia nuova con il Milano, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria ,XX (1922), pp. 145-176; Id., Amedeo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] ben presto e morendo nel corso della traversata che la stava riconducendo in patria.
Nella sua qualità di console (1879-1914), Firenze 1973, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientaledall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 55-61. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dal Ficino, respingendo la dottrina della "vacatio animae" e sostenendo, invece, l'unitàdell'anima razionale nelle sue varie Motta, Bartolomeo Platina e papa Paolo II, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, VII (1884), pp. 555-559; A. Cieszkowski ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] la Gerusalemme liberata, per il rispetto dell’unitàdell’azione, l’equilibrato dosaggio di storia e S. e Alfonso II duca di Ferrara, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di storia patria per le province modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 143 ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] al termine della carriera), si specializzasse nella realizzazione delle quinte e dei fondali dei dipinti, un’attività unita a quella di cogliere i positivi riverberi nella successiva produzione in patria.
Tornato Niccolò in Toscana, prima del 14 ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] delladelledelladelladelladelladelladellodelle Coppelle: all'inaugurazione delladelladelladella riapertura delladelledelldelldellodell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem; A.Cimmino, Il Don Pirloncino di C. Ch., in Arch. della Soc. rom. di st. patria ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] Patria e colonie, III (1914), 5, pp. 335-339). Acceso interventista e in prima fila nelle giornate del maggio 1915, Solmi pose sempre più al centro della Da Roma a noi: unità di storia, unità di popolo, in Politica fascista della razza, Roma 1940, in ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] al senso del dovere e all'ingegno, ecc.
Il profondo senso dell'incompiutezza dell'opera del Risorgimento, il principio di nazionalità, il problema ancora vivo delle frontiere e dell'unitàpatria, che agitavano la corrente repubblicana e in genere l ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Pavia, in Boll. della Soc. Pavese di st. patria, n. s., III (1950), pp. 121-29; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1969, pp. 3-56; M. Brignoli, C. C. e l'Unità di Italia, Milano-Varese 1971; M. Carazzi, La società geografica italiana e ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] la nave sulle coste della Sicilia: A. non sarebbe più tornato in patria. Il 30 maggio della sua mistica anticipano le teorie di s. Giovanni della Croce sulla notte mistica dei sensi. A. asserisce che l'oggetto primario della contemplazione è l'Unità ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...