Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] mezzo più adatto per fondare su basi nuove l’unitàdell’Impero. Spogliato di quegli elementi orientali e allogeni che compiere a ritroso per ritornare alla sua patria celeste; il serpente le forze primigenie della terra. Dopo il sacrificio, Mitra e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dal regno di Filippo l’Arabo), a cui vengono assegnate delleunità specifiche su una base territoriale. I soldati saranno più nella regione. Teofilo solca infine l’Oceano Indiano, torna in patria e di qui prosegue l’attività missionaria in India, per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] la morte dell'avo); Andrea curò che nella persona del D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di cristiana nel 1572. Con lettere di M. A. Colonna, in Archivio della Soc. romana di st. patria, XVI (1893), pp. 349-352, 382, 387; XVII (1894 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] trattavano l’avvento del cristianesimo e la conversione, ed erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca storica. Prova prima infanzia per il massacro delle loro famiglie, educati lontano dalla patria, nell’Impero romano, sulla ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] «fondaci», cortili luridi e fatiscenti: ovvero, all’indomani dell’Unità, oltre il 10% dei napoletani continua a vivere in Milano 1985.
B. Tobia, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti nell’Italia unita. 1870-1900, Laterza, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] secolo. La vita ebraica dell'Europa orientale, così piena di fervore, aveva ormai concluso il suo ciclo. Circa mezzo milione di Ebrei erano emigrati in Israele dai Paesi arabi. Gli Stati Uniti d'America erano divenuti la patria di cinque milioni di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] raggiunti da leader democratico-cristiani. Ci fu innanzitutto una unità di principi sulla ‘terza via’, come riconosce Misner:
e piccola impresa
Non è un caso che l’Italia sia la patriadelle Pmi e che le nostre più grandi imprese siano quasi tutte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] più di duecento unità, metteva ormai in discussione anche in Italia il tradizionale assetto piramidale della società ridimensionando dal Metternich in quella che un tempo si era chiamata patria del diritto. L'aiuto austriaco, tuttavia, non fu di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ordinamenti moderni, c’è la difesa dell’unità territoriale dello Stato italiano. Sono tanti i massoni Vertud, e poi passato nella loggia regolare Les Amis de la Patrie. Non abbiamo però notizie di una qualche attività massonica di Garibaldi ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ristabilito sotto il suo potere l’unitàdell’Impero, una figura prestigiosa della sua storia politica e militare. , III, Les églises et le monastères, Paris 19692, pp. 295-297.
60 Patria Const. II, in T. Preger, Scriptores originum, cit., p. 267. Su ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...