Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] per legge con una norma approvata dal Parlamento, «sarà un fenomeno rarissimo: dall’Unità alla fine del secolo sono stati contati non più di undici provvedimenti (di cui sette nel solo 1888), riferiti a tredici destinatari» (Bersani 2007, p. 622 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] leggere e far diconto. Oltre a queste capacità di base, gli ingegneri avevano a disposizione una gamma di fonti del sapere sui problemi della meccanica. L'insuperata maestria di Leonardo nel disegno, unita al suo forte interesse per l'analisi teorica ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] modernizzazione della flotta. La sua componente corazzata avrebbe dovuto contare, per fronteggiare la minaccia delle flotte austriaca e spagnola riunite, ben 46 unitàdi cui 34 da battaglia, soltanto 12 delle quali saranno in squadra a Lissa sotto il ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] terriero, o la coltivazione della terra su larga scala per conto d’altri) ad alimentare e sostanziare la vocazione politica dei dal 1881 di sole 10.000 unità, di fronte a una popolazione del Regno passata dai 28,5 milioni di abitanti del 1881 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di fare pressione per favorire l’unitàdi tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali e di confusione bisogna dimostrare la propria ortodossia didi Maiorino a Cartagine nel 307, in cui se ne contano ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] la congiuntura 1859-60, quando «la monarchia – ricorda il conte mazziniano Aurelio Saffi – si imponeva al Paese come una necessità» mandamenti (unità territoriali fra comune e provincia) contraddice in pratica l’ideale dell’unitàdi tempo e di luogo ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] l’unitàdi un disegno a caratterizzare l’iniziativa di Giustiniano, dal 527 – o anche, quando ne guadagna il favore, dal regno di suo tener conto delle vicissitudini di certi episcopati (ad esempio deposizione di Paolo da parte del concilio di Gaza ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] da parte delle Nazioni Unite, di una delle condizioni essenziali per l’effettivo decollo di uno stabile ordine mondiale la moderna nozione di libertà religiosa –, aveva finito invece per il perito bolognese «col non tener conto dell’affermata ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dell'attributo 'sociale' al sostantivo astratto. Tenuto conto delle circostanze storiche nelle quali si forma la ultimi dovevano essere mantenuti dalle parrocchie, che divenivano le normali unitàdi amministrazione dei soccorsi (v. Poor law, 1971, p. ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] contro il cristianesimo, e questo carattere complessivo dà contodi punti apparentemente distanti come, da un lato, l che Aristotele (il filosofo di cui Temistio è interprete autorevole) non sostiene affatto l’unitàdi filosofia e vita politica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...