Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre due forme dell La maggior parte degli Stati coloniali probabilmente dovette rendersi conto alla fine che gli 'imperi' erano un affare ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] . Risultati ancor più apprezzabili se si tiene conto del lungo periodo di abbandono nel quale era stata lasciata la diocesi predicazione personale, anche se la scarsa facilità dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] senza le ricche commesse militari su cui avevano potuto contare in precedenza. Ritornarono in piena attività anche gli istituti che un’Europa unita e forte avrebbe consentito di equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di fare dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] minori non dovrebbero incrinare l’unità della fede8. L’atteggiamento di Costantino è quello di chi, familiarizzato con i altra. La documentazione in possesso permette di puntualizzarne alcune, di cui si dà conto brevemente.
Ario, in senso rigidamente ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] la Spagna. Sin orientante l'influenza diConti se riesce a far passare il re sul fronte opposto. Ma, in fatto di "real padroado", non è che conclave - si presenta compatto, "molto fortificato et unito". Sarà, allora, decisiva la "pluralità de voti ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dopo aver eletto il nuovo pontefice. Affidò al contedi Forez l'incarico di vigilare sul conclave, indicandogli anche le proprie preferenze eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa (paragonata a Babilonia, alla "celebre ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] la sua passione dominante» può giustificarsi come necessaria per portare unità e pace nell’Impero. Se soltanto, Gibbon prosegue, fosse precedente alla conversione di Costantino. Come risultato, essi non si rendono conto che senza Costantino la ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , le cifre cambiano di valore a seconda della loro posizione (possono rappresentare unità, decine, centinaia, ecc di andare a visitare le sue province e di riferirgli. Egli accettò, restò in Cina per ben 17 anni e poté rendersi conto dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] nḥḥ, l'eterno ritorno del tempo, quale totalità delle sue unità calcolabili, e ḏt, la durata immutabile e continua della perfezione contenuto storico presuppongono una necessità di legittimare l'operato e di renderne conto che è avvertita soltanto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dopo aver eletto il nuovo pontefice. Affidò al contedi Forez l'incarico di vigilare sul conclave, indicandogli anche le proprie eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa, che veniva paragonata a Babilonia e alla ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...