Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Costantino l’aveva infatti alleggerita di settemila unità d’imposta (capita), corrispondenti a più di un quinto dell’imponibile totale3 acquisite dal fisco nel I secolo. Si deve anche tener contodi come a breve distanza, verso nord-ovest, sia ubicato ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] sua versione di quella buona. La sua politica è finalizzata alla realizzazione di un’unità che identifichi la pers. 48,2-6.
40 Si tratta di un insieme di riferimenti che torna bene se si tiene contodi come sembri assai probabile che Lattanzio abbia ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] prigionia con il conte Corrado di Caserta nel castello di Canosa di Puglia, dalla di Fernando IV e dell'unità della Castiglia.
Quando nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . Soltanto uno dei 14 capitoli presenta, tuttavia, una certa unità tematica, l'undicesimo, in cui sono riuniti i radicali aventi tripodi, e così via. La classificazione di Xu Shen rende conto non soltanto delle distinzioni operate dagli elementi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] rappresentarono quindi quella matura forma di governo capace di trasformare la 'Cina postmongola' nell'unità politica che connotò tutta tomi delle Storie dinastiche (all'epoca dei Ming si contavano 17 dinastie legittime), la padronanza dei quali era ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] professione militare si nutre anche di regole, di valori, di atteggiamenti e, se si vuole, di ideali che quella stessa istituzione parte integrante dell'élite del potere degli Stati Uniti d'America, un conto ben diverso è provare che le cose stanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nel 1104 il governo sovvenzionava un sistema scolastico che contava più di 210.000 studenti, ai quali erano forniti sussidi Il termine tong rendeva perfettamente sia l'idea diunità sia quella di comprensibilità; i pensatori del periodo Song lo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] religiose, che accompagna il processo di costruzione dell’Italia unita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza marginale ma ne segna Chiesa, dimenticando però di dar conto della parola «sangue» accostata a quella di «religione» che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ricominciano a pensare il mondo, o almeno si rendono contodi doverlo fare. Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) attacco, compiuto il 7 agosto 1998, alle ambasciate degli Stati Uniti a Dar-es-Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] che si può dire "lo governano". Pilotante e sin arginante, par di capire, il fiancheggiamento dell'arcivescovo di Rossano. In effetti si conta a Roma sulla sua capacità di controllo, di avvertita vigilanza su quel che è l'andamento dei lavori. Ma ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...