Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] semi-feudale", secondo la definizione di Marx, del sistema zarista di potere e dicontrollo sociale.
È comunque con il tra il 1870 e il 1897 era stata accompagnata, negli stessi Stati Uniti, da un calo quasi continuo dei prezzi agricoli. Si può anzi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre due forme e propri, quelli coloniali non sono nati dal desiderio "dicontrollare direttamente una rete più ampia già esistente" (v. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] del conclave - si presenta compatto, "molto fortificato et unito". Sarà, allora, decisiva la "pluralità de voti de senza tanti scrupoli, adopera la condanna papale a fini di politica interna, dicontrollo repressivo.
Certo: quando I. ha letto la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] che già nel 1989 si emancipa dal controllodi Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell' espressioni di odi etnici. Dal punto di vista degli etnologi, invece, il termine 'etnia' designa semplicemente l'unitàdi base ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] gruppo soggetto all'esperimento, e non nel gruppo dicontrollo, una o più variabili previamente isolate, e si serve del metodo comparativo è quello di assicurarsi che le unitàdi analisi prescelte condividano realmente le caratteristiche definitorie ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] anonime. Particolari incarichi amministrativi e dicontrollo su ampia scala appaiono attribuiti federiciana. La questione delle componenti islamiche, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] conto e a proprio rischio al fine dicontrollare una determinata percentuale di voti che avrebbero offerto ai candidati in cambio di denaro o di uffici pubblici. E se il governo di uno Stato o di un partito, per mezzo di persone le quali vivevano ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . Costantino l’aveva infatti alleggerita di settemila unità d’imposta (capita), corrispondenti a più di un quinto dell’imponibile totale3. propriamente religiosa, il vescovo esercita una forma dicontrollo delle risorse della comunità, su cui ha ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] , e che si sottraeva a qualsiasi forma dicontrollo pubblico17.
La sottolineatura del carattere provvidenziale dell’ in atto la sua versione di quella buona. La sua politica è finalizzata alla realizzazione di un’unità che identifichi la sola vera ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ’Unità», nel dicembre 1924, in cui si sostiene la necessità dell’unità sindacale quale premessa e strumento dell’unitàdi Alla pratica consolidata e istituzionalizzata degli strumenti di dominio e dicontrollo, all’abilità nello stimolare e nell’ ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...