Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] una serie di partiti, dopo un'iniziale unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo la separazione fra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] controllato dall’imperatore. Posto sotto la presidenza di Eutichio di Costantinopoli, di Apollinare di Alessandria e di Domno di Antiochia, mentre Eutichio di -680 A.D., Crestwood 1989, (trad. fr. Unité de l’Empire et division des Chrétiens, l’Eglise ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , da parte delle Nazioni Unite, di una delle condizioni essenziali per l’effettivo decollo di uno stabile ordine mondiale proprio del controllodi costituzionalità, la questione del potere esecutivo delle sue sentenze e le resistenze di cospicui ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la municipalità e le chiese, che da persone singole incapaci dicontrollarne le ripercussioni sociali" (v. Bainton, 1952; tr. essere mantenuti dalle parrocchie, che divenivano le normali unitàdi amministrazione dei soccorsi (v. Poor law, 1971, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] leader democratico-cristiani. Ci fu innanzitutto una unitàdi principi sulla ‘terza via’, come riconosce di non impedire la ricostruzione della Germania, di introdurre il welfare, di organizzare un mercato comune, e infine, di porre sotto controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] poteri di coordinamento e non dicontrollo totale. In queste condizioni, era il tipo di modello di mobilitazione che , pp. 645-92), e 26° vol., Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 1996, 2002 e 2011.
F. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unitàdi base di un’organizzazione massonica) erano [...] l’incubatrice della futura classe dirigente, in grado di assumere il controllo dei vari territori mano a mano che nel condiziona la politica italiana nei primi decenni dopo l’Unità.
Sarebbe però semplicistico ritenere che la massoneria italiana sia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma dicontrollo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa altro, cosicché l'albo è affollato da ogni tipo diunità produttive non altrimenti definite.D'altra parte, scarsi lumi ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] anno, in seguito agli accordi di pace sottoscritti fra il governo angolano e l'UNITA (União nacional para a independência total de Angola); UNAVEM 2 ebbe l'incarico dicontrollare il cessate il fuoco e di consentire lo svolgimento delle elezioni nel ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di occupare un ruolo influente e d’intervenire energicamente nell’azione dicontrollo e di del sacro tavolo, cit., pp. 706-710.
63 Cfr. M. Tagliaferri, «L’unità cattolica». Studio di una mentalità, Roma 1993, pp. 150-160.
64 Cfr. G. Verucci, L’eresia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...