Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ternaria: «una d’arme, di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue e di cor»: unitàdi armi, necessaria per la rinascita; ma poi: unitàdi lingua, di confessione religiosa, di ricordi storici, di sangue comune, di comune densità emotiva. E non ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] che elabora e propone nel giugno del 1873 un proprio piano, una sorta di argine fortificato che, fallita la guerra di movimento piano organico, il terzo dopo quelli di Persano e di Riboty, che prevede 72 unitàdi cui 16 navi da battaglia corazzate, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] opera anche gli ultimi, timidi sforzi dielaborazione della giurisprudenza di età dioclezianea, espressi da Carisio ed e in maggior misura influenze greche ed ellenistiche, unite al prevalere di una concezione comune che identifica il vendere e il ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di fare pressione per favorire l’unitàdi tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali e di confusione bisogna dimostrare la propria ortodossia di si presta di più all’elaborazione della memoria di Gesù, in ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del 1962, in occasione della contestuale presentazione di due diversi e confliggenti schemi in materia di tolleranza e libertà religiosa, separatamente elaborati dal Segretariato per l’unità e dalla Commissione teologica presieduta dal cardinale ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] mano che progrediva, questa civiltà nata in alveo cattolico ed elaborata a lungo da monaci francescani e domenicani2 iniziò a prendere da leader democratico-cristiani. Ci fu innanzitutto una unitàdi principi sulla ‘terza via’, come riconosce Misner:
...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] d’ambito pagano è spesso apparso come antitetico all’elaborazionedi un autentico pensiero politico. Se è vero, dunque, che Aristotele (il filosofo di cui Temistio è interprete autorevole) non sostiene affatto l’unitàdi filosofia e vita politica, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unitàdi base di un’organizzazione massonica) erano [...] aderenti. Complementare e inscindibile dal compito pedagogico di costruire il cittadino liberale, contribuire a strutturare lo Stato ed elaborare ordinamenti moderni, c’è la difesa dell’unità territoriale dello Stato italiano. Sono tanti i massoni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] complessità l'intero fenomeno. In particolare negli Stati Uniti (Special Forces di Fort Bragg), in Francia (Roger Trinquier), in Spagna e in Inghilterra (Richard Clutterbuck) sono state elaborate in tal senso idee e concezioni organiche dedotte anch ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] pontefice e all'unità della Chiesa ( dielaborazione dottrinale di questo periodo e della stretta collaborazione di vescovi e teologi con il pontefice in tale contesto. Mancano il contributo di Enrico di Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...