La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] quello è il modello di regalità di cui Eusebio può servirsi nell’elaborazionedi un nuovo modello di sovrano cristiano9. È o negli Stati Unitidi studiosi dell’Europa continentale: qui si sono ricordati, a proposito di Costantino, soprattutto Alföldi ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] recenti, che la natura stessa delle fonti, unita alla mancanza di informazioni per i momenti cruciali del regno, egli intraprese nell’elaborazionedi una legislazione imperiale a favore del cristianesimo, e nella convocazione di concili episcopali a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] erano però le difficoltà da superare: occorreva elaborare i piani di studio, selezionare insegnanti idonei e, soprattutto, predicazione personale, anche se la scarsa facilità dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di imporre ai maestri di scuola di far imparare a memoria ai loro allievi un testo di recente elaborazione, dei falsi Atti di atto la sua versione di quella buona. La sua politica è finalizzata alla realizzazione di un’unità che identifichi la sola ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dio Horus. Essa visse tre fasi fondamentali nelle quali l’unità territoriale fu garantita: l’Antico regno (ca. 2700-2200 a affermarsi di una mentalità scientifica ebbe le sue tappe principali nell’opera di G. Galilei (1564-1642) e nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] sviluppo di diversi sistemi di classificazione tematica e, più tardi, all'elaborazionedi un metodo di classificazione . Soltanto uno dei 14 capitoli presenta, tuttavia, una certa unità tematica, l'undicesimo, in cui sono riuniti i radicali aventi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del Fondo monetario internazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
La linea di politica economica che il L. allora elaborò sviluppava le analisi e le impostazioni maturate negli uffici della Comit: la prospettiva ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Giovanni e presente Acacio di Berea (aprile 432). Venne elaborato un documento contenente sei proposizioni di cui è conservata solo fonte, unico lo spirito, unica la fede compongono in unità. // La madre Chiesa genera con parto verginale mediante l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] poteva essere conseguito attraverso l'elaborazionedi un corretto wen.
L'impegno a elaborare una tradizione intellettuale che recasse termine tong rendeva perfettamente sia l'idea diunità sia quella di comprensibilità; i pensatori del periodo Song ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di conferire patenti e di mettere ordine attraverso l'elaborazionedi statuti nel fitto sottobosco delle varie 'logge'. La creazione di rifonda nel 1801, diventando il rito più diffuso negli Stati Uniti e poi in Europa; nel 1816 si afferma il rito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...