URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il interesse se liberi, e il 3% se vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] minoranza etnica più numerosa era quella degli Ungheresi (1.620.199 unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti al 7,1% di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le inevitabili ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] , comunque, è apparsa sanamente impostata e condotta. L'unitàmonetaria è il tallero (bĕr) o dollaro etiopico (messo in personale specializzato e mezzi finanziarî (fino al 1958 gli Stati Uniti avevano speso circa 27 milioni di dollari S.U.A. per ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] aumentare i suoi abitanti di più di mezzo milione di unità nel quindicennio 1997-2012, quando è arrivata a contarne 2 di altri, anche grazie alla possibilità di usare la politica monetaria per contrastare la recessione; infatti, la P., non avendo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] capitoli di spesa sono quelli per l'amministrazione e, a distanza, per le ferrovie e il servizio del debito pubblico.
L'unitàmonetaria è, dal 14 novembre 1885, la lira egiziana d'oro, divisa in 100 piastre ed equivalente a 1 lira sterlina e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Norvegia è, per effetto del trattato del 16 ottobre 1875 (modificato dalla convenzione del 5 aprile 1924), identico a quello della Svezia e della Danimarca. L'unitàmonetaria è la corona oro, divisa in 100 øre equivalenti a 0,2680 dollari degli Stati ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] estero, condizionandone la ripresa a un miglioramento della situazione economica.
Moneta e credito. - Dal 1931 (legge 18 aprile) l'unitàmonetaria è il sol oro, equivalente a un decimo della lira sterlina e contenente teoricamente (in quanto non ne è ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] è disposto a pagare (ricevere) per riscuotere (pagare) un importo monetario unitario se E si verifica, e nulla se E non si verifica su di una variabile X che può servire per classificare le n unità, per es. in k strati, o essere utile per stimare ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] turco, del 26 marzo 1916, introdusse il gold standard, in sostituzione del bimetallismo in vigore dal 1844, e adottò come unitàmonetaria la piastra oro, di 40 para (100 piastre = 1 lira turca, moneta contenente 6,6147 grammi d'oro). Durante la ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] sostituito al peso o dollaro-argento, che era dal 1870 l'unitàmonetaria nominale, una nuova unità: il quetzal-oro corrispondente al dollaro-oro degli Stati Uniti, e ha provveduto a stabilizzare la carta moneta inconvertibile, allora in circolazione ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...