Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] d'intrinseca e vigorosa unità, sebbene anch'essa , Milano 1904, ora in Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze 1914; P. Prunas Firenze 1922; V. Benetti-Brunelli, L'educazione nazionale nel pensiero di G. C., Roma 1920 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] e del 1830, da quella della monarchia di luglio e dal movimento nazionale italiano del 1846-1848. Bologna, Ginevra, Parigi, Roma segnano le salda tappa sulla via dell'indipendenza e dell'unitàitaliana.
Il R. fu federalista per contingenze varie ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] 1850). Accettò l'offerta del Mazzini di fare parte del Comitato nazionale italiano costituitosi a Londra l'8 settembre 1850, al quale proposito del Manin, si staccò gradatamente dall'apostolo dell'unitàitaliana, da cui si divise dopo il tentativo ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] anno successivo fu eletto deputato al Parlamento nazionale, ma non entrò mai alla Camera per mirò a mettere in relazione gli eventi italiani con l’Europa, ritenendo che la Italia e anche dell’Europa (gli Stati Uniti d’Italia e d’Europa). Il suo ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] vedeva come palcoscenico adatto una Europa unita, che i diversi nazionalismi dovevano sgombrare per fare spazio a 'opera filosofica, storica e letteraria di B. C. Saggi di scrittori italiani e stranieri e bibliografia dal 1920 al 1941, Bari 1942; B. ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] che avrebbe dovuto assumere la rivoluzione italiana. La via del cambiamento graduale avrebbe potuto raggiungere da sola l’unità, si espresse a favore dell’intervento e a Pisa e nel 1876 fu nominato socio nazionale dei Lincei. Tra i suoi scritti sono da ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] in Manciuria. Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che terminò con la si considera che gli Stati Uniti, che prima della guerra spendevano per la difesa circa l'1,5% del reddito nazionale, nel dopoguerra non hanno mai ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] entrò (febbraio 1872) nella redazione dell'Unitànazionale, il quotidiano diretto da R. Bonghi Zanardo, ibid., V (1962), pp. 422-483; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ind.; Lettere a B ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 400 m alle Olimpiadi di St. Louis (1904).
Johnny Weissmuller (Stati Uniti) è stato il primo nuotatore a vincere in una stessa edizione dei anni della sua conduzione. Con la nazionaleitaliana vinse inoltre la classifica assoluta complessiva nei ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] diretta a minare parzialmente o totalmente l'unitànazionale e integrità territoriale di qualsiasi altro Stato o Naciones Unidas, Madrid 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., La rebelión ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....