Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] svolse sulla stampa, in riunioni pubbliche e nel Parlamento nazionale, e la vicenda fu causa di notevole imbarazzo in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol., Fare l’Italia: unità e disunità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] all'ultimo momento da deputati e ufficiali della guardia nazionale, né l'atteggiamento di F. giustificava il sospetto , Milano-Roma-Napoli 1920, e Id., Ilprocesso per la setta l'"Unitàitaliana" e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928 (cfr. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , e benché gli aerei, le navi e le armi leggere italiane fossero tra le migliori al mondo, rimaneva il dato di fatto percentuale del prodotto nazionale lordo destinata agli armamenti si è quasi dimezzata: nel 1987 Stati Uniti e Unione Sovietica hanno ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] italiani. C'è, poi, un elemento per me assai di peso nella rinascita italiana fa in volo ha sposato due soldati della sua unità. Ma stavolta il sorriso del maggiore si spegne in i turchi.
Il nuovo Stato nazionale così costituito era in realtà composto ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] su un piano metastorico.
Unità e diversità dei Lumi
Storici nuovo paganismo" (P. Gay) e, per l'area italiana, con l'epiteto "riformatore" (F. Venturi). Ricerche industriali, i quali accrescono la ricchezza nazionale di una quota che eccede il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] primo piano è proprio ciò che l'unità politico-statale ha a lungo e invano indicate esplicitamente dallo statuto del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921 ", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] mettersi a capo del movimento liberale e nazionale italiano. Ma la base, manovrata da frenare o impedire il cambiamento negli Stati italiani, ma finì per seguire gli studi di conforto e di sostegno, nella piena unità di intenti e di idee. Anche a ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] cattoliche e di Chiese nazionali su fronti opposti di Pie XII, Bruxelles 1980.
P.G. Zunino, Unité de l'Occident et lutte contre le communisme: le XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storia della società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] qua in Piemonte. Ed è molto meglio aver uno Stato unito tutto, come è questo di qua da' monti, che e il Piemonte (aperta all'adesione di altri Stati italiani) e, dall'altro, C. E. si consapevole di un vero ideale nazionale, per cui mancava del resto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] promuovere l'unità interna e affermarsi come potenza internazionale. Secondo la retorica nazionale l'Italia Fourth shore: the Italian colonization of Lybia, Chicago 1974 (tr. it.: La quarta sponda. La colonizzazione italiana della Libia, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....