Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] di Giacomo II (1685-88) la sua popolazione e parte dell’università si opposero all’azione illegale del sovrano; poi aderì al movimento giacobita calcari selciferi. InItalia i terreni dell’oxfordiano, insieme a quelli più in generale del Giurassico ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] ). Importante è stata l’istituzione, nel 1998, dell’Università degli studi del Piemonte Orientale, di cui N. costituisce più significativi codici miniati precarolingi e di età ottoniana eseguiti inItalia.
Battaglia di N. Si combatté il 23 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] chimico-farmaceutico. Attivo il turismo. B. possiede un’antica università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Borgogna; a partire dal 1494 prese parte alle guerre d’invasione inItalia fino alla battaglia di Pavia (1525). Nel 1528 vi prese piede ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 si e la Biennale di Venezia (1997), oltre che in numerose mostre personali all'estero e inItalia, tra le quali si ricordano: Anselm Kiefer ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] , la botanica. Ancora nel 1868, quando s'iscrisse all'università, il dissidio di inclinazioni persisteva vivo nel suo spirito, ma che doveva essere il suo capolavoro, Niels Lyhne, scritto in parte inItalia, dove fu più volte perché affetto da tisi. ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] facoltà di Scienze dell'informazione (2000) a Santiago de Compostela, e la sede del Rettorato dell'Università di Alicante (1998). InItalia gli è stata affidata, a Napoli, la realizzazione della stazione Municipio della linea metropolitana, insieme ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkcaldy, Edimburgo, 1728 - Londra 1792), figlio di William. Fu uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo e il suo stile, che risentì di numerosi e differenti influssi, sviluppò una apprezzata [...] in Francia, dove strinse amicizia con il pittore C.-L. Clérisseau, quindi inItalia (era a Roma nel 1756) e infine in Dalmazia. Tornato in ricordare la chiesa di Mistley, Essex (1776); l'università di Edimburgo (1789-1792); alcune case a Edimburgo e ...
Leggi Tutto
Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi inItalia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] civiche d'arte moderna e contemporanea). Nel 2019, a due anni dalla morte, in omaggio all'artista è stata allestita al Museo laboratorio dell'Università La Sapienza di Roma l'antologica Oltre la parola. Mirella Bentivoglio dalla Collezione Garrera ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, incisore (Vrpolje, Croazia, 1883 - Notre Dame, Indiana, 1962). Studiò con I. Rendić a Spalato e poi a Vienna; fu per due anni a Parigi, fortemente impressionato da A. Rodin, e a Roma [...] Partecipò alla Biennale di Venezia nel 1942; si trasferì allora inItalia e poi in Svizzera. In seguito insegnò negli USA, prima scultura a Syracuse e quindi "scultura religiosa" nell'università di Notre Dame nell'Indiana. Ha pubblicato: Uspomene na ...
Leggi Tutto
Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, inItalia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; Biblioteca e archivio di Stato nello stile del gotico fiorentino, 1831-40; università, ecc.). È suo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...